FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] G. Roster e F. Negri, che tra l'altro fu tra i primi a fotografare al microscopio il bacillo di Koch, nel 1884. La sempre più elevata istantaneità, consentita dalle nuove emulsioni fotosensibili e dagli strumenti ottici perfezionati, dotati di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (n. 1908), e ancora H. Hallnäs (n. 1903), D. Wirén (n. 1905), G. de Frumerie (n. 1908) ed E. von Koch (n. 1910).
Nell'immediato secondo dopoguerra grande rilievo ebbe l'attività del ''Gruppo del Lunedì'', di cui facevano parte alcuni compositori che ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] designata in passato coi nomi di tumor bianco o fungo articolare, è la conseguenza della localizzazione articolare del bacillo di Koch, che può avvenire anche in seguito a traumi. Il bacillo giunge nell'articolazione per via sanguigna o linfatica, o ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , Lund 1934; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino-Lipsia 1930; F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921; H. Koch, E. Mercklin, C. Weickert, Bieda, in Römische Mitteilungen, 1915; G. Rossi, Sepulchral architecture as illustrated by the ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] e ampliare la nuova scienza. Nel terzo, infine, coloro che, successivamente al Virchow, affermatasi per opera di R. Koch e di L. Pasteur (che in U. Bassi ebbero il geniale precursore) la concezione microbiologica della malattia, tolsero alla ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] consigliava nella cura della sifilide. Dimenticato, è tornato in auge nella cura chemoterapica della tubercolosi e, dopo che P. Koch ebbe proposto nel 1890 il cianuro doppio d'oro e di potassio, molte altre preparazioni sono state indicate a questo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , con un discorso audacemente sincero. Il teatro di Amburgo riprende importanza con la compagnia Schönemann e con la compagnia Koch (1756-63) e soprattutto con la venuta della compagnia di Ackermann (1764). Questa aveva nelle sue file il celebre ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] questa corrente sono Raoul Hynckes, Wim Schumacher, che predilige tonalità grigie, raffinate, ma alquanto uniformi, e Pijke Koch, che tende ad inserire nelle sue pitture elementi surrealisti, memori di Hieronymus Bosch.
La corrente astrattista conta ...
Leggi Tutto
. La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Tale fu la posizione assunta da Thomas Blake contro il Baxter. Ma principale rappresentante di questa scuola si può considerare Giovanni Koch (Cocceius); procedendo per la via tracciata dai suoi maestri W. Ames e Martinio egli non solo distinse i due ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Parigi 1913-1917; B. Hauréau, Hervé de Nédelec, in Histoire littéraire de la France, XXXIV (1915), pp. 314-351; I. Koch, Durandus de S. Porciano, Münster 1927; G. Meersseman, Geschichte des Albertismus, voll. 2, Parigi-Roma 1933-1935; B. Landry, Duns ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...