PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] , il 1° gennaio 1578, diffuse una tesi sulla salvezza universale dei credenti. Il decano della facoltà teologica di Basilea, Ulderich Koch, professore di scrittura e parroco di St. Peter, gli intimò, anche a nome dei colleghi Simon Sulzer e Grynaeus ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] . In uno scritto polemico del 1898 il B. dimostrò che la cosiddetta "febbre tropicale", descritta in Africa da R. Koch come un tipo nuovo, è identica alla terzana estivo-autunnale dei climi temperati già descritta anni prima a Roma (Centralblatt für ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] oggi interpretata come espressione di uno stato di sensibilizzazione immuno-allergica nei confronti dei costituenti del bacillo di Koch (Eritema nodoso e tubercolosi, ibid., pp. 1309-1316; v. G.R. Burgio - G. Perinotto - A.G. Ugazio, Pediatria ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] 1834-70, V, p. 29), F. von Hausmann (Flora von Tirol, Innsbruck 1851-55, pp. 1162 s.) e W.D.J. Koch (Synopsis florae germanicae et helveticae..., Lipsiae 1857, pp. 96 s.) e per questo fu aggregato a diverse società scientifiche come, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] , n. 117 apr. 1831 pp. 198-202). I riconoscimenti al merito scientifico del B. aumentavano: nel 1836 il botanico Koch di Erlangen gli dedicava il nuovo genere Biasolettia (Biasolettia und Hlandnikia zwei neue Gattungen der Doldengewächse, in Flora, n ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] , 1990, pp. 8-11; Friderici II. diplomata, inde ab anno MCXCVIII. usque ad annum MCCXII., ibid., XIV, 1, a cura di W. Koch, in collaborazione con K. Höflinger-J. Spiegel e con l'uso del materiale raccolto da C. Schroth-Köhler, 2002, pp. 4 ss., 24. H ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] Reihe, 15), Linz 1981, pp. 226-241; E. Widder, Die Basilika St. Laurenz. Erbe und Auftrag, ivi, pp. 242-255; B. Koch, Die mittelalterliche Münzstätte zu Enns, in CCXII-1212. Enns von der römischen zur mittelalterlichen Stadt, Enns 1983, pp. 50-54; M ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] .
Interpreti e personaggi: Clint Eastwood (Joe, lo straniero), John Wells [Gian Maria Volonté] (Ramón Rojo), Marianne Koch (Marisol), Margarita Lozano (Consuelo Baxter), Carol Brown [Bruno Carotenuto] (Antonio Baxter), Antonio Prieto (Benito Rojo ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] Siegel, in cui impersona un memorabile killer psicopatico, The last mile (1959; Le otto celle della morte) di Howard Koch, Requiem for a heavyweight (1962; Una faccia piena di pugni) di Ralph Nelson. A essi affiancò alcune commedie, come Breakfast ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] pp. 139-157. - Stele di Căşei: id., Le stele funerarie della Dacia, Roma 1985, pp. 227-234. - Sarcofago Ghica: G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Monaco 1982, pp. 341-343. - Ritrattistica romana: G. Bordenache, Correnti d'arte e riflessi d ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...