NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] , Gesch. der altchristl. Litt., II, 2ª; ed., Friburgo in B. 1914, p. 626 segg.; A. D'Alès, Novatien, Parigi 1924; H. Koch, Cyprianische Untersuchungen, Bonn 1926, passim; É. Amann, in Dictionnaire de théol. catholique, XI, Parigi 1930, coll. 816-849. ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] ; ma il suo sentimento nazionale era prettamente tedesco, particolarmente antifrancese, e lo trasmise al figlio Leopoldo.
Bibl.: M. Koch, Geschichte des deutschen Reiches unter Ferdinand III., 2 voll., Vienna 1865; A. Huber-O. Redlich, Geschichte ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] Werke, ed. da I. F. Hitzig, Lipsia 1836-39 (6 voll.). Tra le edizioni moderne, notevoli quelle curate da M. Koch (Stoccarda Berlino 1905) e da O. Walzel (scelta; vol. 148 della Deutsche National- Litteratur del Kürschner). Traduzione di G. A ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] V. S., Sejnowski, T. J., The critique of pure vision, in Large-scale neuronal theories of the brain (a cura di C. Koch e J. L. Davis), Cambridge, Mass., 1994, pp. 23-60.
Churchland, P. S., Sejnowski, T. J., The computational brain: models and methods ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] manifestavano inoltre la ferma convinzione della essenziale superiorità della ‛razza bianca' (v. Semmel, 1960, pp. 23 ss.; v. Koch, 1973, pp. 87 ss.). La disponibilità dell'opinione pubblica nei confronti di teorie del genere - quali si manifestavano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Α. Geyer, Das Problem des Realitätsbezuges in der dionysischen Bildkunst der Kaiserzeit, Würzburg 1977; H. Sichtermann, in G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, cit., pp. 581-624; L. Schneider, Die Domäne als Weltbild, Wiesbaden 1983 (rec. W ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] pp. 491-501.
CRICHTON, R.R., ENGELMAN, D.M., HASS, J., KOCH, M.H.J., MOORE, P.B., PARFAIT, R., STUHRMANN, H.B. Washington, D.C., AmeI. Soc. for Microbiol., pp. 123-133.
STUHRMANN, H.B., KOCH, M.H.I., PARFAIT, R., HAAS, J., IBEL, K., CRICHTON, R.R. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ethics, London 1915.
Hoebel, E. A., The law of primitive man: a study in comparative legal dynamics, Cambridge, Mass., 1954.
Koch, K.-F., War and peace in Jalémó: the management of conflict in Highland New Guinea, Cambridge, Mass., 1974.
Kroeber, A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ma gli scienziati del tardo Ottocento condussero esperimenti anche a scopi non terapeutici. Le teorie del medico tedesco Robert Koch (1843-1910) imponevano ai ricercatori di individuare il microbo che rappresentava l'agente causale di una determinata ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] di una dibattuta questione nel quale l'autore, sulla base della documentata modalità di diffusione del bacillo di Koch nell'organismo, riteneva che si potesse consentire l'allattamento solo a donne portatrici di lesione tubercolare iniziale o ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...