Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] .
M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, a cura di W. Koch-K. Höflinger-J. Spiegel, 2002.
J. Ficker, Beiträge zur Urkundenlehre, I-II, Innsbruck 1877.
F. Ludwig, Untersuchungen über die Reise ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] des Apollon zu Thermos, in Antike Denkmäler, Berlino-Lipsia 1902-1908, II, tavv. 49-53 A, pp. i ss.; H. Koch, Studien zu den Campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915; E. Douglas van Buren, Greek Fictile Revetments in the Archaic Period ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] contiene fattori casuali.
Consideriamo, per es., la classica curva di Koch. Si parte da un segmento (l’iniziatore) e si definisce ha un valore che può essere frazionario. Nel caso del frattale di Koch in una dimensione, si ha D=log4/log3=1,26.
La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] und dem Curriculum Vitae eines Kindes, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, Mainz a. Rh. 1993, pp. 143-54; G. Koch, Sarkophage der römischen Kaiserzeit, Darmstadt 1993; D. Grassinger, The Meaning of Myth on Roman Sarcophagi, Boston 1994; J ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] fa mediante l'estrazione, l'amplificazione e la sequenziazione di un segmento di DNA caratteristico del bacillo di Koch, documentando così la presenza della tubercolosi nell'America precolombiana; con tecniche di spettrografia del rapporto di massa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] di migliaia di visitatori la Allgemeine Deutsche Ausstellung fuer Hygiene und Rettungswesen di Berlino (1883), presenziata da Robert Koch in persona o l’International Health Exposition di Londra (1884) esprimono un impeto filantropico che vede nel ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , a cura della quale venne redatto un Inventario dei monumenti, intrapreso a partire dal 1895 durante la presidenza di Gaetano Koch, e che ebbe l'indubbio merito di rivalutare i pregi artistici di una certa edilizia minore.
Il restauro della chiesa ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Il palazzo di Montecitorio, 1967, p. 282): ciò ne consentì l’ammissione, insieme ai lavori di Gaetano Moretti, Gaetano Koch ed Eduardo Talamo, al successivo grado del concorso.
In quegli stessi anni frequentò lo studio di Ettore Bernich, dove conobbe ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] , partendo - per la sezione di storia letteraria - dall'acquisizione del grande "fondo" del comparatista di Breslavia Max Koch; costituì poi le sezioni di storia, filosofia, musica, arte e, infine, letteratura olandese, norvegese, danese, svedese e ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] in terapia dell’idrazide dell‘acido isonicotinico (dal riconosciuto potere antibatterico nei confronti del bacillo di Koch), mise a punto per primo la chemioprofilassi antitubercolare mediante isoniazide. Al XIII Congresso italiano di tisiologia ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...