SORMANI, Giuseppe
Valentina Cani
– Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli.
Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] lombardo di Milano, comunicò i risultati ottenuti con ricerche sperimentali sul bacillo della tubercolosi, scoperto da Robert Koch l’anno precedente (Studi sperimentali sul bacillo della tubercolosi e sua cultura artificiale, in Rendiconti del R ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] peso corporeo pro die per via endorachidea), sulla scorta di dati del Waksman, che dimostravano l'alta sensibilità del bacillo di Koch alla streptomicina, impiegò dosi ridotte, rispettivamente fino a 0,01 g/kg e 1 mg/kg, che triplicava nei lattanti e ...
Leggi Tutto
Banca d'Italia
Banca d’Italia Banca Centrale della Repubblica Italiana.
Le origini
Nata nel 1893, come società per azioni, dalla fusione della Banca Nazionale nel Regno d’Italia, della Banca Nazionale [...] sul territorio, con la chiusura di 39 filiali nei diversi capoluoghi di Provincia. La B. d’I. ha sede a Roma (Palazzo Koch a via Nazionale, 91) e, dal 1979, ha visto avvicendarsi nel ruolo di governatori C. A. Ciampi (1979-93), A. Fazio (1993 ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] con effigie della coppia regale coniate da Tolomeo III); vol. iv, Atene 1908, c. 76 ss. e c. 151 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 88 ss. Gemme; sardonice di Leningrado: A ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] A. Sogliano, in Not. Scavi, 1900, p. 200 ss.; Wissowa, in Roscher, III, 2, 1897-1902, c. 2501, s. v. Pietas; C. Koch, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1224, s. v. Pietas; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandl. Bayer. Akad. d. Wiss. Philos. Hist ...
Leggi Tutto
BUCEFALIO (βουκεφάλιον)
Ch. Börker
Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo.
Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] . von Hesberg, Girlandenschmuck der republikanischen Zeit in Mittelitalien, in RM, LXXXVIII, 1981, pp. 201-245; G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Monaco 1982, p. 435, passim; D. Berges, Hellenistische Rundaltäre Kleinasiens, Friburgo 1986 ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 1941, p. 114; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 106-107, 208; B. M. Felletti Maj, I ritratti (Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, p. 19, n. 18; H. Koch, in Festschrift f. Fr. Zucker, Berlino 1956, p. 219 ss. ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] si sia in presenza di oltre mille gruppi isoprenici (il peso molecolare sarebbe dell'ordine di 100.000). Pummerer e Koch sono riusciti a ottenere del caucciù cristallizzato.
Molte ricerche sono state fatte avendo di mira l'ottenimento della gomma ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] sul Pincio, comprarono in Roma palazzi (palazzo Piombino in piazza Colonna), altri ne costruirono (quello disegnato da Gaetano Koch, acquistato dalla regina Margherita). Sulla fine del secolo la preziosa collezione di statue passò al Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] speranze sono sorte per il trattamento delle forme tubercolari, e in special modo per la meningite da bacillo di Koch (eventualmente associata a solfoni e vit. C), tanto da modificare profondamente una prognosi ritenuta sin qui mortale. Egualmente di ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...