IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] fa di lui il primo grande realista della letteratura tedesca dell'Ottocento.
Ediz.: R. Boxberger, Berlino 1883, voll. 20; M. Koch, in Kürschners Nationallit., nn. 159-60; H. Mayne, Lipsia 1905, voll. 5; W. Deetjen, Berlino 1908, voll. 6; traduzione ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] Würzburg 1893; J. F. Bappert, Richard von Cornwall sei seiner Wahl zum deutschen König, 1257-1272, Bonn 1905; H. Koch, Richard von Cornwall (1209-1257), Strasburgo 1888; G. Lemcke, Beiträge zur Geschichte König Richards von Cornwall, Berlino 1900; F ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] , Die griech.-äg. Sammlung von Sieglin. Malerei und Plastik, I, n. 6, foglio 2 e p. 17, nota 1; Svoronos, Tarn, Koch, op. cit. (v. Arsinoe Filadelfo); G. Vitelli, Un ricciolo di Berenice, in Marzocco, XXXIV, v, 3 febbraio 1929; id., Frammenti della ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] de Ryswick, L'Aia 1799; Neubaus, Der Friede von Ryswick, Friburgo 1873; A. Legrelle, Notes et documents sur la paix de Ryswick, Lilla 1894; V. Koch, Die Friedensbestrebungen Wilhelms... Ein Beitrag z. Geschichte der Ryswyker Friedens, Tubinga 1903. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] . Esso fu in gran parte svolto verso la fine degli anni Settanta da alcuni studiosi tedeschi, tra i quali Robert Koch (1843-1910), che con il suo contributo aprì la strada alla batteriologia. In primo luogo, questi lavori scientifici conferirono alla ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] dibattito, svoltosi presso l’Oxford University nel 2006, su quali siano i migliori correlati della coscienza. Questo dibattito (Koch, Greenfield 2007) dimostra che ogni percetto cosciente è associato a una specifica coalizione di neuroni che hanno un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] , Köln 2000, pp. 713-732.
54 Cfr. il contributo di G. Losito in questa stessa opera. Il contributo di Koch era, originariamente, una relazione pubblica in occasione del giubileo di Costantino nel 1913 che si distanziava criticamente dalle attese di ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] compiere in una vita intera. Il 30 ottobre 1938 negli studi della CBS il Mercury Theatre stava preparando l'adattamento di Howard Koch di The war of the worlds di H.G. Wells, quando ci si accorse che si trattava di un brogliaccio improponibile; ma ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] la sua attività. Ricerche su piante rare e critiche della flora piemontese e sulle avene piemontesi della sezione Avenastrum Koch gli permisero di accumulare una messe di dati che avrebbe pubblicato molti anni dopo in tre monografie sulla vegetazione ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] concorso per la nuova sede del Parlamento in via Nazionale. Ancora nel 1890, con P. Piacentini, Pistrucci, E. Basile, G. Koch e altri fu membro dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura, fondata da G.B. Giovenale, della quale divenne ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...