Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] impulso alla dottrina degli essudati in armonia con la patologia cellulare. Dopo il 1870, gli studî del Pasteur e del Koch e la dottrina del contagio vivo, rapidamente sorta a disciplina propria, fecero porre in seconda linea la patologia cellulare ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] . Cumont, Recherches sur la trad. manus. des lettres de l'emp. J., in Mém. de l'Acad. roy. de Belg., LVII (1898); W. Koch, Kaiser J. der Abtrünnige, Lipsia 1899 (Jahrb. f. Klass. Philol., suppl. XXV); id., in Rev. Belg. de Philol., VI (1927), pp. 123 ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] , nel tardo Cinquecento, sono numerosi gli artisti che lavorano il peltro (in tedesco Edelzinn): Martin Harscher, Melchior Koch, Hans Lobsinger, Nikolaus Horchhaimer e Kaspar Enderlein, il maggiore di tutti (nato a Basilea nel 1560, morto nel ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] determinate zone. Ma il maggior favore incontra oggi tra i metodi chiusi quello della "fasciatura compressiva" di Allen e Koch, che si oppone alla plasmorrea, elemento base dello shock secondario; e buono anche risulta essere quello della fasciatura ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] pp. 325-345; Dichter wider Willen, Zurigo-Stoccarda-Vienna 1958 (con contributi di E. Kahler, A. Arendt, K. A. Horst, Th. Koch, H. Politzer, W. Alt); W. Jens, Mathematik des Traums H.B., in statt einer literaturgeschichte, 2ª ed., Pfullingen 1958, pp ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] 1713; gli succedette l'unico figlio Federico Guglielmo.
Bibl.: O. Hintze, Die Hohenzollern und ihr Werk, Berlino 1915; W. Koch, Hof und Regierungsverfassung Königs Friedrich I. v. Preussen, Breslavia 1926; A. Berney, König Fr. I. und das Haus ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sec. 13°; Bari, S. Nicola, fine sec. 13°; Coimbra, Mus. Nac. de Machado de Castro, sec. 13°-14°; Hahnloser, Brugger-Koch, 1985).In questo stesso campo, tra il sec. 12° e il 14°, Limoges svolse un ruolo primario, rispondendo all'accresciuta domanda di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] ; W. Vöge, Jörg Syrlin der Ältere und seine Bildwerke, 2: Stoffkreis und Gestaltung, Berlin 1950, pp. 103-128; G.F. Koch, Virgil im Korb, in Festschrift für Erich Meyer zum sechzigsten Geburtstag 29. Oktober 1957. Studien zu Werken in den Sammlungen ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] A tale proposito la giurisprudenza appare tanto vasta, quanto costante nel mantenere i suoi indirizzi (v. O. Koch, Der Grundsatz der Verhältnismäßigkeit in der Rechtsprechung des Gerichtshofs der Europäischen Gemeinschaften, Berlin, 2003, 546 ss.).
C ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] G. Lugli, op. cit. in bibl., p. 470, tav. 81, 1-2; M. E. Blake, 01,. cit., I, p. 211, tav. 21,4. Biera (Bieda): H. Koch, E. v. Mercklin, C. Weickert, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 177-180, tav. 7; A. Gargana, in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1929, c. 319 ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...