FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] quale mantenne in quegli anni stretti rapporti di collaborazione, in particolare per il progetto (vinto poi da G. Koch) del palazzo della Banca d'Italia su via Nazionale. In linea con il generale orientamento eclettico dell'architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di lavori per cercare di individuare la sostanza o la frazione di acidi biliari dotata di azione inibente sul bacillo di Koch. Il comune di Milano sostenne le attività dell'Istituto, offrendo una sede idonea nella città degli studi. Tra le iniziative ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] C. Thierry, in Dict. Ant., I, p. 285 ss., s. v.; H. Koch, Studien zu den campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 51 ss Sicily and Magna Graecia, Londra 1923; H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Ausschluss von Pompei, Berlino ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] centrale del Banco nazionale del Regno d'Italia. L'opera, che era allora in costruzione su progetto di Gaetano Koch, veniva considerata tra le più grandiose e rappresentative dell'architettura italiana di quegli anni, e l'incarico, indubbiamente di ...
Leggi Tutto
Da Ponte, Lorenzo
Nicola Carducci
Ponte Letterato e poeta (Cèneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). Il suo nome originario era stato Emanuele Conegliano sino al 1763, l'anno della conversione [...] , l'editore e il libraio di testi italiani.
Nel 1824 pubblica a New York un suo discorso, che il Lane e il Koch hanno in seguito divulgato come prolusione a un corso dantesco, in cui si esalta " la lingua tanto perfetta e capace di somministrare ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] de Azpilcueta y sus obras, Pamplona 1895, p. 468 n. 1; A. Michelitsch, Kommentatoren zur Summa Theologiae des Hl. Thomas von Aquin, Graz und Wien 1924, p. 171; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1291; L. Koch, Jesuiten-Lexikon col. 31. ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] 1, esemplare conservato nel Museo Campano, d'ignota provenienza: Koch, Dachterracotten, p. 50, tav. XI; altra replica campane sono inedite; per le terrecotte architettoniche v.: H. Koch, Dachterracotten aus Campanien, Berlino 1912; per la Diana di ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] in ogni luogo occupato dagli Arawak si trovano ceramiche di grande bellezza e la notevole civiltà indigena studiata dal Koch-Grünberg sul Río Negro è tipica del gruppo. Esso ha avuto indubbiamente una parte importante nell'incivilimento dell'America ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] . Ein Gedenkbuch aus seinem Leben und Wirken, Berlino 1874; H. Riegel, P. C. Festchrift zum 100. Geburtstag, Berlino 1883; D. Koch, P. C., Stoccarda 1905; C. Eckert, P. C. (Künstlermonographien, 82), Colonia 1906; K. Simon, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] voll. 2, Rostov na Donu 1916; B. Titlinev, Pravoslavie na službe samoderžavija, Mosca-Leningrado 1934; H. Koch, Die russische Orthodoxie im petrinischen Zeitalter. Ein Beitrag zur Geschichte westlicher Einflüsse auf das ostslavische Denken (Osteuropa ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...