Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, [...] Cristiano. Ritornato in Italia, E. moriva a Salerno, il 20 marzo 1239. Fu sepolto nella cappella dell'Ordine a Barletta.
Bibl.: A. Koch, H. von S., Lipsia 1885; E. Caspar, H. von S. und die Gründung des Deutschordensstaates in Preussen, Tubinga 1924. ...
Leggi Tutto
È il nome di uno degli ordini degli Antozoi, che comprende animali marini viventi a una certa profondità che hanno sempre l'aspetto elegante di cormi arborescenti che ricordano le Gorgonie. Essi posseggono [...] ., s. 5ª, IV (1865); G. Brook, On the Antipatharian collected by H. M. S. "Challenger" during the years 1873-76, in Challenger Report, XXXII (1889); G. von Koch, Die Antipathiden des Golfes von Neapel, in Mitth. d. zool. Stat. zu Neapel, IX (1889). ...
Leggi Tutto
Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] del testo in Jacoby, Fragm. der griech. Hist., II, 885 seg.
Bibl.: v. agatocle; G. De Sanctis, Il papiro di Gurob e la guerra laodicea, in Atti Acc. Scienze di Torino, XLVII, p. 801 seg.; W. Koch, Ein Ptolemäerkrieg, Stoccarda 1923, p. 172, nota 36. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] fedeli. La cifra fu fornita dall’allora vescovo di Basilea, il cardinale Kurt Koch, in una lezione tenuta all’Università di Lucerna nel 2008: K. Koch, Ekklesiologische und staatskirchenrechtliche Darstellungen im Bistum Basel, in http://www.unilu.ch ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] alamanni compiti di difesa e di esazione delle imposte; ora nuove evidenze dalle necropoli di Schretzheim e Klepsau (Koch, 1977; 1980) sembrano riaffermare una diretta presenza di personaggi franchi di rango nei territori sottomessi. Sembra pertanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] attribuì a un insieme indefinito di sostanze albuminoidi che chiamò alessine. Nel 1890, lavorando nel laboratorio di Robert Koch a Berlino, Emil von Behring e Shibasaburo Kitasato scoprirono che l'organismo produce, in risposta all'inoculazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] reale e nella religione romana questo è quanto più evidente visto il forte legame con la realtà politica e sociale. Carl Koch, in un importante libro del 1937, Der römische Juppiter, seguì questa linea interpretativa mostrando che è sul modello dell ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] seguente schema (rielaborato da Koch 2001: 18):
immediatezza Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Koch, Peter (2001), Oralità/scrittura e mutamento linguistico, in Scritto e parlato. Metodi, testi e ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] Bernasconi, F. M., Milano 1937; G. De Chirico, F. M. (catal.), Roma 1938; S. Quasimodo, F. M., Milano 1938; E. Schaub-Koch, Artisti contemporanei: F. M., in Emporium, XCII (1940), 551, pp. 227-236; A. Riccoboni, Roma nell’arte, Roma 1942, pp. 563-565 ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] al differente potere patogeno da essi dimostrato nei vari animali da esperimento (concezione del tutto antitetica a quella di Koch, che tuttavia chiamò il M. alla vicepresidenza del congresso svoltosi nel 1890 a Berlino); la spiccata resistenza delle ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...