GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] e la diagnostica cadaverica differenziale (v. i citati lavori sulle affezioni actinomicotiche e sulla ricerca del bacillo di Koch), sostenne che l'insegnamento di ispezioni delle carni doveva essere di competenza delle cattedre di anatomia patologica ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] .
Frequentò la seconda clinica medica, diretta da Carl Gerhardt, il laboratorio dell’istituto d’igiene, diretto da Robert Koch, ove seguì il corso di batteriologia, l’istituto di anatomia patologica diretto da Rudolph Virchow, compiendo ricerche sul ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] del palazzo della Banca d'Italia; la decorazione della primitiva sede del Museo Barracco (costruita da G. Koch, 1905, oggi distrutta); le decorazioni all'interno di palazzo Pignatelli a Magnanapoli (1906); pannelli con candelabri, simboleggianti ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] come ritratto di B. della testa con attributi di Iside, nel Museo Nuovo Capitolino.
Monumenti considerati. - Monete: W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift fur Numismatik, xxxiv, 1924, p. 89 ss.; N. Svoronos, Τὰ ...
Leggi Tutto
Hessling, Catherine
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] rouge (1929), che fu il suo primo film sonoro. Con Renoir recitò anche in Die Jagd nach dem Glück (1930) di Carl Koch e Lotte Reiniger, girato in Germania. La separazione dal marito e l'avvento del sonoro in pratica posero fine alla sua carriera. Gli ...
Leggi Tutto
Atkins
– Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] sopraelevata lunga oltre 18 km inaugurata nel 2010; il Lulu cochin mall, centro commerciale nella città indiana di Koch, la cui inaugurazione è prevista nel 2012; The centaurus, tre torri collegate da un complesso edilizio commerciale attualmente ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] moderni la rinascita, iniziatasi ad Amburgo per opera di Heinz König, si affermò a Offenbach sul Meno dove prima Rudolf Koch dal 1892 e poi Karl Klingspor dal 1900 disegnarono e fusero bellissimi caratteri gotici. Divennero poi assai noti i prodotti ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] W. Sänger, G. u. Giordano Bruno, Berlino 1930; E. Cassirer, G. u. Platon, in G. u. die geschichtliche Welt, Berlino 1931; F. Koch, G. u. Plotin, Lipsia 1925; D. Mahnke, Leibniz u. G., Erfurt 1924; J. Cohn, Das kantische Element in G.'s Weltanschauung ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] von Amaseia, Würzburg 1911; K. Fr. W. Paniel, Pragm. Geschichte d. christl. Beredsamkeit, I, ii, Lipsia 1841, p. 566 segg.; L. Koch, in Zeitschrift f. d. histor. Theologie, XLI, p. 77 segg.; O. Bardenhewer, Patrologie, Friburgo in B. 1910, p. 268; id ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] relative al culto, ecc.).
Bibl.: U. v. Wilamowitz, Aristoteles u. Athen, II, Berlino 1893, p. 231 segg.; E. Koch, De Atheniensium logistis, euthynis, synegoris, Zwickau 1894; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...