Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] Lipsia 1905, X, p. 269 seg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, pp. 233 seg., 278 seg.; E. Koch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1268 segg., s. v. σοκιμασία.
Medicina legale. - Si dà questo nome ai saggi necroscopici, diretti ...
Leggi Tutto
PROKOPOVIČ, Feofan
Fritz Epstein
Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] i eja zapadnoevropejskie istočniki, in Učen. Zapiski imp. Jur′evskogo Universiteta (1915), con prefazione di F. Taranovskij; H. Koch, Die russ. Orthodoxie im petrinischen Zeitalter, Breslavia e Oppeln 1929; R. Stupperich, F. Pr. in Rom, in Zeitsch ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] Mammals in the British Museum, I, 1913, pp. 34-39; Hilzheimer, in Brehms Tierleben, Berlino, XIII, 1916, pp. 366-379; O. De Beaux, in Natura, Milano 1923, XIV, pp. 78-84; Koch, in Berl. Intern. Ges. z. Erhaltung des Wisents, II (1927), pp. 175-183. ...
Leggi Tutto
SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von
Bruno Arzeni
Collezionista di opere d'arte, amico e protettore di artisti, traduttore, storico, poeta tedesco, nato il 2 agosto 1815 a Brüsewitz (Meclemburgo), morto [...] (1865); Geschichte der Normannen in Sizilien (1889); Gesammelte Werke (solo le composizioni poetiche), 10 voll., 1897-99.
Bibl.: R. Koch, Sch., in Allgemeine deutsche Biographie, LV (1910); E. Brenninge Graf A. F. v. Sch., Brema 1885; E. Walter, Sch ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1892), De Rossi (1857-1888, II, p. LXII) e Diehl (1925-1931). Gli studi di Duval (1977), Kloos (1977) e Koch (1987) forniscono una visione d'insieme della storia della disciplina e delle iniziative - non ancora portate a termine - volte a raccogliere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , Jean-René, Devins, Dieux et Démons. Regards sur la religion de l’Étrurie antique, Paris, Picard, 1998.
Koch 1934: Koch, Carl, Bericht über die neuesten Forschungen und Fragestellungen aus dem Gebiet der etruskischen Religion in Deutschland,“Studi ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] Germania. Rifacendosi a regole e movimenti di attività tradizionali come il Volkerball e il Korball, nel 1892 Konrad Koch inventò il Raffballspiel, mentre negli anni della prima guerra mondiale Max Heiser definì il Torball, inizialmente riservato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] DNA o la traduzione dell'RNA.
Gli antibiotici
La dimostrazione da parte di Louis Pasteur (1822-1895) e di Robert Koch (1843-1910) dell'ubiquità dei microorganismi e del loro ruolo nelle infezioni portò all'utilizzazione generalizzata, nella pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] Ignaz Philipp Semmelweiss (1818-1862) e dello scozzese Joseph Lister (1827-1912). Le scoperte di Louis Pasteur e di Robert Koch avrebbero poi confermato l’esattezza delle intuizioni del primo e delle scoperte del secondo.
Alla fine dell’Ottocento la ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] colpo di calore.
I contributi più significativi di Petragnani furono tuttavia dedicati alla biologia e alla cultura dei bacilli di Koch (porta il suo nome un noto terreno di cultura, introdotto nel 1923), nonché alla preparazione dei vaccini per la ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...