Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] systems for retrieval of concrete knowledge: the convergence zone framework. In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch Ch., Davis J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 61-74.
DEFELIPE, J., FARINAS, I. (1992) The pyramidal neuron of ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] sulla batteriologia e la profilassi della peste e del colera (Zersetzungen zuckerhaltigen Nährmaterials durchden Vibrio-cholerae Asiaticae Koch, in Archiv für Hygiene, XXII [1894], pp. 1-27; Ricerche sul bacillo della peste bubbonicain rapporto alla ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] , la Guerra). Realizzò inoltre il gruppo colossale della Giustizia per il palazzo di Giustizia, il busto di G. Koch per palazzo Koch, quello di Vittorio Emanuele III per la Camera dei deputati.
Sono opera sua i monumenti a Federico Seismit-Doda ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] come emblemata si trovano citate anche pietre nobili e materiale prezioso (cfr. διάλιϑα o λιϑοκόλληϑα ἐκπώματα di Menandro: Fragm., 503, ed. Koch; cfr. Pollux, x, 187; cfr. la gemmeam suppellectilem di Seneca, ad Luc., xix, 1, 12, e Plinio, Nat. hist ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] essere ricordato anche quale illustre storico della medicina, oltreché dermatologo): si tratta della commemorazione di Robert Koch (Roberto Koch. Discorso inaugurale letto il dì 6 novembre 1910 [...], in R. Università degli Studi di Siena, Annuario ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Cesare Boerio, l’attività cameristica di Polo fiorì grazie alla creazione del quartetto omonimo (Costantino Soragna violino, Guglielmo Koch viola, Camillo Moro violoncello) e al connubio con il pianista Ernesto Consolo, con il quale eseguì, nel 1910 ...
Leggi Tutto
Eckhart (o Eckart, latinizz. Aychardus; ital. Eccardo) di Hochheim Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 ca
Colonia 1328 ca.), detto anche Meister «maestro» Eckhart. Di nobile famiglia, entrato [...] non creabile, è dunque intelletto e intendere, non è essere o ente» (Sermones, ed. E. Benz, B. Decker, J. Koch, 1987). A differenza dell’essere che è determinato (ens est aliquod determinatum) mediante generi e specie, l’intelletto è indeterminato e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Milano 1982).
Arnold Schönberg, Wassily Kandinsky, hrsg. J. Hahl-Koch, Salzburg-Wien 1980.
B. Brévan, Les changements de la vie 22). Quest'ultima emerge gradualmente a partire dai trattati di H.C. Koch (1782-93) e A. Reicha (1814), fino a quello di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] dopo una serie di inoculazioni. Tali adeniti sono date dal bacillo di Koch, che penetra o per la pelle o per le mucose, specie aspetto sicuramente tubercolare. La localizzazione del bacillo di Koch nei ganglî può essere secondaria a una tubercolosi ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] , I, Parigi 1877, p. 285 segg. Per l'antefissa greca: E. Douglas van Buren, Greek fictile revetments in the archaic period, Londra 1926; H. Koch, in Ath. Mitt., XXXIX (1914), pp. 237-51, e Röm. Mitt., XXX (1915), pp. 51-74; per gli scavi di Homilion ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...