NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] l’occasione di un primo contatto con il medico tedesco Robert Koch, che nel marzo dello stesso anno aveva presentato la sua inviatigli dal patologo torinese Edoardo Perroncito e dallo stesso Koch che, dopo aver isolato l’agente patogeno della ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] interpretare i personaggi effigiati in rapporto alla dettagliata rappresentazione della storia dei re Magi presente nel soffitto (Brugger-Koch, 1981), la maggior parte degli studiosi propende (Poeschel, 1943) per un'identificazione dei tre re con gli ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] , Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Προλεμαίων iii, Atene 1904, tav. xxxix, 1-12; iv, Atene 1908, c. 201 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 88 ss. Testa di Mantova: A. Levi, Un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] fecondissima serie di scoperte in microbiologia, alle quali legarono poi più volte il loro nome L. Pasteur e R. Koch. Ai progressi in microbiologia è connesso l’avvento dell’immunologia, della sieroterapia e lo sviluppo della vaccinoterapia. Nella ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] psicologia statunitense sul finire degli anni Trenta.
Opere
Altre opere principali: Drives toward war (1942); Collected papers in psychology (1951); Principles of purposive behavior (in S. Koch, Psychology, the study of a science, vol. II, 1959). ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] . Gli anni seguenti vedono altre due traversate del Peary, in quei medesimi paraggi (1895 e 1912), un'altra più meridionale di J. P. Koch dove l'isola è più larga, a E. del Mar di Baffin (1913), un'altra condotta assai più a S. del De Quervain (1912 ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] Brassica campestris L., B. napus L., B. rapa L. e loro varietà (olio di colza, di rapa, di ravizzone); Br. nigra Koch. e Sinapis alba L. (olio di senape); Arachis hypogaea L. (olio di arachide); Papaver somniferum L. e sue varietà (olio di papavero ...
Leggi Tutto
RANSOM, John Crowe
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Pulask, Tennessee, il 30 aprile 1888. Laureatosi presso la Vanderbilt University nel 1909, insegnò per ventiquattro [...] M. Bradbury, R. as Poet, in Accent, XI (1951), pp. 45-57; B. Deutsch, Poetry in our time, New York 1952, pp. 204-209; V. Koch, The poetry of J. C. R., in Modern American Poetry, ed. B. Rajan, ivi 1952, pp. 33-65; Homage to J. C. R., in Sewanee Review ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'esotiche', sopra tutte la febbre gialla e il colera. Venticinque anni dopo la teoria di Pasteur, nel 1882, Robert Koch individua al microscopio l'agente del colera e poi quello della tubercolosi. Nell'arco di tre decenni vengono identificati quasi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , questo, che era diventato il cuore della medicina di quegli anni, dopo le scoperte di J. Lister, L. Pasteur e R. Koch, e che fin dai tempi di A. Bassi aveva avuto una solida tradizione nell'Università di Pavia. Incoraggiò e sviluppò, pertanto ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...