• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

KOCH, Nils Fabian Helge von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Nils Fabian Helge von Giovanni Lampariello Matematico, nato a Stoccolma il 25 gennaio 1870, morto l'11 marzo 1924. Fu professore al politecnico e poi all'università di Stoccolma. È noto per importanti [...] ricerche sulla teoria delle equazioni differenziali lineari, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito, dovuto a G. W. Hill e H. Poincaré. Il K. studiò anche il problema ... Leggi Tutto

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] v. Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, in M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, a cura di W. Koch, con la collaborazione di K. Höflinger-J. Spiegel, 2002, pp. XIX-LIII; un'utile panorama riassuntivo anche in Th. Kölzer, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HERZBERG, Judith

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZBERG, Judith Jeannette Koch Piccio Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, [...] nel corso della Seconda guerra mondiale è vissuta nascosta in provincia. Dal 1983 risiede alternativamente in patria e in Israele. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui il premio P. C. Hooft nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVISTICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVISTICO (latino scient. Levisticum officinale Koch.) Fabrizio Cortesi Grande erba della famiglia Ombrellifere, che vive nell'Europa centrale; può raggiungere due metri d'altezza, le foglie sono tripennato-sette, [...] odorose e i fiori gialli in ombrelle composte con involucri e involucretti fatti di numerose brattee connate alla base. Si usa in medicina la sua radice (radix levistici) di odore aromatico penetrante ... Leggi Tutto

BULBOCASTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola pianta vivace della famiglia Ombrellifere, a radice tuberosa della grossezza di una nocciuola, con foglie decomposte, a divisioni assai strette e piccoli fiori bianchi. Cresce abbondante sulle Alpi, ove si ricercano i tubercoli come alimento ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – FOGLIE

HERMANS, Willem Frederik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERMANS, Willem Frederik Jeannette E. Koch Piccio Poeta, romanziere, saggista nederlandese, nato ad Amsterdam il 1° settembre 1921. Più che la sua poesia, espressione cerebrale di una personalità vulnerabile, [...] la sua prosa sulle orme del romanzo tradizionale con accento naturalistico rispecchia l'assurdità dell'esistenza, l'alienazione e la solitudine dell'uomo, motivi nei quali si riconoscono influssi di Kafka ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGELO CUSTODE – NEDERLANDESE – ALIENAZIONE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMANS, Willem Frederik (1)
Mostra Tutti

MULISCH, Harry K. V.

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULISCH, Harry K. V Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] attraverso lo scrivere, che si riscontra, fra l'altro, nelle sue prime opere come in Het mirakel ("Il miracolo", 1955); l'elaborazione di alcune relazioni edipiche, specialmente in Voer voor psychologen ... Leggi Tutto
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – FASCISMO – HAARLEM – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULISCH, Harry K. V. (1)
Mostra Tutti

CLAUS, Hugo Maurice Julien

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, romanziere, drammatugo belga, nato a Bruges il 5 aprile 1929. Dopo una raccolta di poesie, Kleine reeks ("Piccola serie", 1948), di forma tradizionale, di contenuto imbevuto di esistenzialismo, e dopo il premiato romanzo De Metsiers ("I Metsiers", 1950), che s'inquadra nel naturalismo belga tradizionale ma che rivela pure l'influsso della letteratura americana (Faulkner, Caldwell), C. si dedica ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – EZRA POUND – AMSTERDAM – SOFOCLE – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUS, Hugo Maurice Julien (1)
Mostra Tutti

CLAUS, Hugo Maurice Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 470) Poeta, romanziere e drammaturgo belga. Negli anni Settanta la sua produzione letteraria rimane caratterizzata da una notevole virtuosità linguistica, di tematica e di tecnica eterogenee, particolarmente operante nelle liriche: accanto al dotto Heer Everzwijn(1970, "Signor Cinghiale"), la poesia retorica Van horen zeggen (1970, "Da sentir dire") e, accanto ai versi antireligiosi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTANTIJN HUYGENS – AMSTERDAM – FASCISMO – ANVERSA

WIMPINA, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPINA, Konrad Teologo cattolico, di nome Konrad Koch, soprannominato Wimpina perché originario di Wimpfen; nato circa il 1460, morto nel 1531. Studiò a Lipsia, dove divenne baccelliere nel 1481, maestro [...] il vero autore delle tesi contro Lutero presentate dal Tetzel nel 1518, e nel 1530 collaborò alla confutazione cattolica degli "articoli di Schwabach presentati alla dieta di Augusta del 1530. Bibl.: P. Albert, K. Koch, Buchen 1931; v. anche lutero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIMPINA, Konrad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali