• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

NASA

Enciclopedia on line

NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° [...] per il novembre 2024, sarà la prima a portare nuovamente l'uomo sulla Luna dal 1969, con un equipaggio formato da C. Koch - prima donna astronauta assegnata a una missione lunare -, V. Glover, R. Wiseman e J. Hansen. La sede centrale è a Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – JET PROPULSION LABORATORY – PROGRAMMA MERCURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASA (1)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] specie di microrganismi, fra cui i più comuni sono: il diplococco lanceolare (pneumococco), il diplobacillo di Morax-Axenfeld, il bacillo di Koch-Weeks. Si cura con collirî per lo più leggieri, come, p. es., quallo di solfato di zinco (1 : 1000); e ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CRISAROBINA – CONGIUNTIVA – DIPLOCOCCO – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

MURATORIANO, CANONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORIANO, CANONE Alberto Pincherle . Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740). Il documento, [...] , in Ricerche religiose, I (1925), p. 385; II, p. 44; A. Donini, ibid., II, p. 136 segg. (con bibl.); H. Koch, in Zeitschr. f. d. neustetam. Wissensch., XXV (1926), p. 154 segg.; M.-J. Lagrange, Histoire ancienne du Canon du Nouveau Testament, Parigi ... Leggi Tutto

POLIDESMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento") Filippo Silvestri Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] anzi valore di famiglie. In Italia esistono circa 40 specie di Polidesmidi, tra le quali il Polydesmus collaris C. Koch è la più grande. Le numerose specie esotiche comprendono forme assai varie, tra cui va ricordato il Pandirodesmus disparipes Silv ... Leggi Tutto

REINMAR von Zweter

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Zweter O. G. v. L. Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] , Studien zum germanischen Rätsel, Heidelberg 1914; E. Bonjour, R. v. Z. als politischer Dichter, Berna 1922; Th. Koch, Das deutsche geistliche Tagelied, Münster 1928; G. Ehrismann, Gesch. d. deutschen Litteratur bis zum Ausgang des Mittelalters, II ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] de la grande salle du Stéri à Palerme (1377-1380), Journal des Savants, 1979, pp. 115-123; S. Brugger-Koch, Die romanische Bilderdecke von Sankt Martin. Zillis (Graubünden). Stil und Ikonographie, Müttenz 1981; El artesonado de la catedral de Teruel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] all'altro era stata accertata nel caso dell'antrace e dell'idrofobia da Louis Pasteur (1822-1895). Negli anni Settanta Koch aveva mostrato che una certa quantità di agente patogeno estratta da un paziente sopravviveva nel terreno di coltura al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] ., p. 410 n. 51). Come "Calaber, pauper" si era iscritto all'università l'anno precedente, sotto il rettorato di Ulrich Koch, il teologo intransigente che l'anno successivo il D. avrebbe visto tra i suoi persecutori. Il conseguimento del dottorato, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena Enrico Castelnuovo Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] l'Ordre Teutonique,ParisReims 1784-1790; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 481-484; G. G. Koch, Tavolette cronologiche delle rivoluzioni dell'europa..., Venezia 1798, p. 16; D. M. F. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI KARLSTEIN – ORDINE DOMENICANO – NUNZIO APOSTOLICO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena (2)
Mostra Tutti

GIGLIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Maurizio Giuseppe Sircana Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] G. cadde in un'imboscata tesagli dagli uomini del questore di Roma, P. Caruso, e della banda fascista di P. Koch, che si trovavano lì ad attenderlo in seguito alle rivelazioni fatte dal Bonocore durante l'interrogatorio. Il G. venne subito trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – FOSSE ARDEATINE – GIURISPRUDENZA – MOTOSILURANTI – ANTIFASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 83
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali