• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] cit., pp. 6-7, cat. n. 6; H. Kaiser-Minn, Die Entwicklung der frühchristlichen Sarkophagplastik, cit., pp. 322-323; G. Koch, Frühchristliche Sarkophage, cit., pp. 250-253. 43 T. Klauser, Frühchristliche Sarkophage in Bild und Wort, cit., pp. 30-31 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

GIOVANNI di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina) Guido CALOGERO Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] Quodlibeta, di cui 11 ritrovati solo di recente da J. M. March e da J. Koch (per la tradizione manoscritta e per la bibliografia delle edizioni singole v. J. Koch, Durandus de S. Porciano, I, Münster 1927, pp. 287-306, e Ueberweg-Geyer, Grundriss d ... Leggi Tutto

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] di Mya" (reticolo di fibrina che si forma lasciando il liquido in riposo) e la constatazione del bacillo di Koch nel sedimento centrifugato. Lo stato generale s'aggrava, insorgono fenomeni paralitici, rapidamente accentuantisi, e si ha la morte dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] o impedivano la diffusione di malattie contagiose. In una fase avanzata della sua carriera sostenne, in contrasto con quanto affermato da Koch, che il bacillo del colera non era la pura e semplice 'causa' di tale malattia e per dare forza alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] pienamente la teoria microbiologica delle malattie infettive legata principalmente ai nomi di Louis Pasteur (1822-1895) e Robert Koch (1843-1910). Nei dieci anni successivi, anche altri ricercatori osservarono il fenomeno, ponendolo in rapporto con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

STEINHAUSEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINHAUSEN, Wilhelm Fritz Baumgart Pittore e litografo, nato a Sorau il 2 febbraio 1846, morto a Francoforte s. M. il 5 gennaio 1924. Studiò a Berlino e a Karlsruhe e subì presto l'influsso di Hans [...] votiva a Sankt Veit presso Vienna. Fece anche numerose litografie, la cui collezione più completa si trova a Dresda. Bibl.: D. Koch, W. St., Heilbronn 1904; Gedenkbuch zu W. St.'s 60. Geburtstag, Costanza 1906; F. Lübbecke, W. St., Bielefeld 1914; W ... Leggi Tutto

CALADIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee istituito dal Ventenat, comprendente circa 20 specie dell'America tropicale, frequentemente coltivate nei giardini. Sono piante erbacee [...] ; fiori tutti appressati, i pistilliferi senza staminodî, grinferiori sterili e connati. Sono coltivate per le lamine delle foglie variamente ed elegantemente colorate, p. es. C. bicolor Ventenat, C. marmoratum Mathieu, C. picturatum C. Koch. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PEDUNCOLATA – STAMINODÎ – ERBACEE

PETRAGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRAGNANI, Giovanni Claudio MASSENTI Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] a Rio de Janeiro. I suoi studî più significativi vertono sulla biologia e sulla cultura dei bacilli di Koch, sul significato dei fenomeni anafilattici, e in modo particolare sulla preparazione dei vaccini antitubercolari (anatubercolina Petragnani ... Leggi Tutto

ZOMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura") Francesco Galdi Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] è dovuta a una sopralimentazione. S'è pensato che nel succo muscolare si trovi una sostanza antagonista al bacillo di Koch e alla sua tossina, poiché questo bacillo non intacca le fibre muscolari. Tale principio è distrutto dalla cottura, mentre si ... Leggi Tutto

CAMPANA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Roberto Mario Crespi Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] la laurea, si recò presso importanti istituti stranieri, e poté avvicinare e conoscere illustri scienziati, tra i quali R. Koch. Nel 1878 vinse il concorso per la cattedra di patologia e clinica dermosifilopatica dell'università di Genova, e nel 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 83
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali