• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

Krauss, Werner

Enciclopedia on line

Krauss, Werner Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale [...] 1916, interpretò: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Die Brüder Karamazoff (1921); Die freudlose Gasse (1925); Tartüff (1925); Robert Koch (1939); Jud Süss (1940), nei panni di ben sei personaggi diversi; Die Entlassung (1942); Paracelsus (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT KOCH – STOCCARDA – COBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krauss, Werner (2)
Mostra Tutti

ipersensibilità

Enciclopedia on line

ipersensibilità Esagerata sensibilità organica verso una o più sostanze, spesso per stati allergici. In immunologia, i. ritardata, tipo di reazione immunitaria che compare tra le 12 e le 48 ore dal contatto [...] da parte delle cellule appartenenti al sistema immunocompetente che hanno conservato la memoria dell’antigene. Su questa modalità di risposta è basata la diagnosi di pregresso contatto con il bacillo di Koch (intradermoreazione alla tubercolina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TUBERCOLINA – IMMUNOLOGIA – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersensibilità (1)
Mostra Tutti

FATSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Decaisne e Planchon, 1854) già unito al genere Aralia e ora tenuto separato da esso per le foglie semplici palmatifide, invece che composte e per i petali valvati [...] o Aralia Sieboldi del Giappone coltivata come pianta ornamentale da appartamento e la F. papyrifera ora riferita al genere Tetrapanax (C. Koch, 1850) dell'isola di Formosa, che fornisce col suo midollo la carta di riso dei Cinesi e che è anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – DICOTILEDONI – GIAPPONE – PETALI – FOGLIE

HALLIER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLIER, Ernst Fabrizio Cortesi Botanico, nato ad Amburgo il 15 novembre 1831, morto a Dachau 21 dicembre 1904. Dal 1864 al 1884 fu professore di botanica a Jena. Pubblicò fra l'altro: Pharmazeutische [...] Alkoholgährung (Weimar 1896); Aesthetik d. Natur (Stoccarda 1890). Curò la nuova ed. del Taschenb. d. deut. u. schweiz. Flora di W. Koch (Lipsia 1878) e la 3a ed. della di lui Synopsis (Lipsia 1895-97) e il rifacimento della Flora von Deutschland di ... Leggi Tutto

Pacini, Filippo

Enciclopedia on line

Pacini, Filippo Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883), prof. di anatomia e d'istologia nell'univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] sul cholera asiatico), il vibrione da lui denominato microbio colerigeno, che nel 1884 fu più compiutamente descritto da Koch, che individuò in esso l'agente patogeno della malattia. I suoi autografi si conservano nella Biblioteca Nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – ANATOMISTA – ISTOLOGO – VIBRIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

NEOBISIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOBISIIDI (lat. scient. Neobisiidae, sin. Obisiidae) Raffaele Issel Famiglia di Aracnidi (v.) appartenente alla sottoclasse dei Lipocteni e all'ordine dei Pseudoscorpioni. Hanno, come caratteri principali, [...] in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale. Pochissime specie vivono all'aperto come il Neobisium sylvaticum C. L. Koch; tutte le altre conducono un'esistenza più o meno nascosta; alcune si trovano fra i muschi dei terreni boschivi ... Leggi Tutto

frattale

Enciclopedia on line

In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] applicato contemporaneamente a tre segmenti uguali disposti secondo i lati di un triangolo equilatero (fig. B; curva di von Koch, nota anche come curva a fiocco di neve). Lo stesso procedimento è infine applicato a più segmenti diversamente disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – OSSERVABILI FISICHE – GEOMETRIA ANALITICA – STRUMENTO DI MISURA – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

PRELLER, Friedrich, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELLER, Friedrich (Ernst Christian Johann Friedrich), il Vecchio Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Eisenach il 25 aprile 1804, morto a Weimar il 23 aprile 1878. Studiò a Weimar con Heinrich [...] spesso fino ai suoi ultimi anni. Subì nella pittura di figura l'influsso del Genelli, nel paesaggio quello di J.A. Koch, ma la tendenza classica che ne derivò fu, in seguito a viaggi compiuti a Ruegen, in Norvegia, ecc., temporaneamente sostituita da ... Leggi Tutto

EISENSTEIN, Ferdinand Gotthold Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Berlino il 16 aprile 1823, morto ivi l'11 ottobre 1852. Nella sua vita breve e travagliata pubblicò (in massima parte nel Crelle's Journal) numerose memorie sulla teoria dei numeri, [...] seguente teorema, che ha dato luogo, in varî sensi, a notevoli ricerche (C. Hermite, L. Koenigsberger, A. Hurwitz, H. von Koch, ecc.). Se una serie di potenze Σanzn a coefficienti razionali soddisfa a un'equazione algebrica, esiste un intero k tale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – SERIE DI POTENZE – CRELLE'S JOURNAL

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] ss.; A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 365 s.; A. C. F. Koch, De Reformatie te Deventer in 1579-1580, Nijmegen 1964, pp. 347-378; D. Carutti, Di Giovanni Eckio e della istituzione dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 83
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali