• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [12]
Geografia [8]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Sport [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

SIGHIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] a SighiŞoara l'oreficeria e la pittura di altari (bottega di Giovanni Stoss), in modi analoghi a quelli della scuola di Košice e della scuola "danubiana". Nella torre dell'orologio, ricostruita nel 1677, c'è un museo per la storia e l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – OREFICERIA – BUCAREST – ROMANIA

GIOVANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Francesco Rotraud Becker Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] delle operazioni belliche, nel 1567, ebbe il comando supremo delle truppe imperiali nell'Ungheria settentrionale con il quartier generale presso Košice (Slovacchia), ma non è noto il periodo in cui il G. vi prestò il suo servizio. Sotto Rodolfo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 1945, l’Asociación de Arte Concreto Invención iniziò un vivace dibattito, ponendo l’accento sulla ricerca non figurativa (T. Maldonado, G. Kosice, E. Iommi); di grande stimolo fu la presenza di L. Fontana, firmatario con un gruppo di suoi allievi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Aerolinie, entrambe di Praga), le quali oltre che a gestire le linee aeree interne (Praga-Bruna, Bratislava, Košice, Užhorod, Marienbad, Karlsbad), assicurano in unione ad alcune società straniere (Ala Littoria, Air-France, Lufthansa, Lot, Aeroflot ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Canonizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] gli altri martiri vanno menzionate vittime delle guerre di religione (come Giovanni Sarkander e i tre martiri di Košice, canonizzati nel 1995 rispettivamente durante i viaggi nella Repubblica Ceca e in Slovacchia), della Rivoluzione francese (come i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – PIER GIORGIO FRASSATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canonizzazione (6)
Mostra Tutti

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338) Angelo TAMBORRA SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] dubbio l'appartenenza della Russia subcarpatica alla Cecoslovacchia (discorso del 26 dicembre 1944, poco prima di partire per Košice via Mosca; articolo su Foreign Affairs dell'ottobre 1944), la Cecoslovacchia non poté sottrarsi alla richiesta della ... Leggi Tutto

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] d’avanguardia per le celebrazioni dantesche a Praga, Berlino (dove Katherine S. Dreier acquistò la tela Il rematore), Brno e Kosǐce (1921); all’Esposizione internazionale d’arte d’avanguardia a Ravenna (1921)e alle mostre futuriste di Bologna, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] 'ingannò. Più tardi cercò di assicurare la successione al trono polacco a sua figlia Maria, riducendo nella dieta di Kassa (Kosice, in Moravia, 1374) l'imposta fondiaria da 6 a 2 grossi, ma i Polacchi restarono, ciò nonostante, malcontenti. Allora il ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

OTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOMANI K. Horedt M. Rusu Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] , nel 1948); 103-124 (scavi a VărŞand nel 1949); L. Hájèk, Die Tomplastiken menschlicher Figuren aus der Bronzezeit in Barcă bei Košice, in Slovenska Archeologia, V, 2, 1957, pp. 323-338 (in lingua ceca con riassunto in tedesco). (K. Horedt - M. Rusu ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] alla corona polacca a una delle sue due figlie dovette venire a patti con la nobiltà polacca. L'accordo fu fissato a Košice il 1374, e la nobiltà vi ottenne dei privilegi che divennero il fondamento della sua futura potenza: esonero da ogni imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali