FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] volume, Würzburg 1966, pp. 358-366, a cui si aggiungano almeno questi altri codici: per il De gestis Domini Salvatoris: Klosterneuburg, Stiftsbibliothek, ms. 231 (XV sec.), ff. 1r-406v; Köln, Stadtarchiv, ms. GB 140, (XV sec.), ff. 1r-406r (capp. V ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Crocifissione. Prima della risurrezione, Cristo disceso nel Limbo libera A., come primo dei patriarchi, ed Eva. Nell'altare di Klosterneuburg presso Vienna, realizzato da Nicola di Verdun (1181 ca.), il Salvatore afferra con la destra A. e con la ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] aus rezeptionsgeschichtlicher Perspektive in Franchino Gaffurios "Theorica musice" (1492) und "Pratica musicae" (1496), in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, XVI (1997), pp. 93-111; E.M. Beck, M. da P. and Giotto's Scrovegni chapel frescoes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] riccamente decorati vengono realizzati anche al di là delle Alpi, come ben attesta l’ambone eseguito nel 1181 a Klosterneuburg, nei pressi di Vienna, da Nicolas de Verdun, straordinario punto d’arrivo della scuola orafa mosana. L’ambone, trasformato ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di figure e scene in rilievo sistemate sotto le archeggiature gotiche (Fritz, 1982, nr. 107); sui c. di Klosterneuburg (Stiftsmus.) e della chiesa di Östra Ryd, eseguiti molto probabilmente a Vienna, rispettivamente nel 1347 e nel 1345, gli ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] médiévale, I-XVIII, Poitiers-Paris 1974-1995; H. Buschhausen, Der Verduner Altar. Das Emailwerk des Nikolaus von Verdun im Stift Klosterneuburg, Wien 1980; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, 2 voll., Paris 1982 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] veterum syllogarum.
Altre notevoli raccolte epigrafiche sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di Gottwei, riprodotte e commentate con le precedenti dal De Rossi nelle sue Inscriptiones christianae Urbis Romae ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] grafica delle forme riuscì dai primi modi romanici a quelli pittoricamente complessi di Nicola da Verdun nel suo capolavoro di Klosterneuburg; il rilievo, che nella seconda metà del sec. XII, nelle opere di Godefroi de Claire e dello stesso Nicola da ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] era andata modificando in questo senso come dimostrano le miniature di Jean Pucelle o il polittico della chiesa di Klosterneuburg (1322-1329) presso Vienna, persistono allora i soliti manierismi, anche con maggiori complicazioni, ma si accentuano le ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . Pur non essendo la cassa riferibile con certezza a Nicola (che invece firma e data l'ambone dell'abbaziale di Klosterneuburg nel 1181 e il reliquiario di Notre-Dame a Tournai nel 1205), all'artista vengono concordemente attribuite l'ideazione e la ...
Leggi Tutto