• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [44]
Letteratura [48]
Storia [7]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Lingua [4]
Europa [3]

ACERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giuseppe Dante Visconti Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] molto facoltosa, dopo il 1796 poté intraprendere un lungo viaggio nell'Europa settentrionale. Visitata la Germania (dove conobbe il Klopstock, con cui rimase poi a lungo in corrispondenza), si spinse alla fine del 1798 in Svezia e di là, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA ITALIANA – GIOVITA SCALVINI – MADAME DE STAËL – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Salis di Seewis, Johann Gaudenz

Enciclopedia on line

Poeta svizzero tedesco (Seewis, Grigioni, 1762 - Malans, stesso Cantone, 1834). Attivo nella vita politica fino al 1817, come poeta mostrò un'evidente propensione per l'elegiaco, con toni di freschezza [...] che lo diversificano dall'amico F. von Matthisson, pure a lui molto prossimo, e lo pongono sulla traccia segnata da F. G. Klopstock e anche da L. Ch. H. Hölty. Un volume di Gedichte apparve nel 1793 ed ebbe altre 10 edizioni ancora vivente l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRIGIONI – CANTONE – TEDESCO

Stolberg, Friedrich Leopold, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] bisogno di abbandonarsi in seno alla natura o a una creatura amata, si fa sempre più palese. Vita. Conobbe assai giovane Klopstock, prima di compiere i suoi studî, al pari del fratello maggiore Christian, a Halle e a Gottinga; qui, entrato anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COPENAGHEN – OLDENBURGO – GOTTINGA – GERMANIA

Schiller, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] medicina. La rigida disciplina provocò nel giovane i primi motivi di ribellione; intanto leggeva avidamente i classici, e Klopstock, Goethe, Rousseau, più tardi Shakespeare, e studiava filosofia e psicologia con J. F. Abel. Terminata l'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – MATERIALISMO – MARIA STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

Schubart, Christian Friedrich Daniel

Enciclopedia on line

Schubart, Christian Friedrich Daniel Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] (1765) gli procurò i primi riconoscimenti; i successivi Todesgesänge (1767) lo collocarono nella schiera dei più dotati seguaci di Klopstock; a Ulma fondò nel 1774 la rivista Deutsche Chronik, che divenne uno degli organi dello Sturm und Drang, cui S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – LUDWIGSBURG – STOCCARDA – MANNHEIM – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubart, Christian Friedrich Daniel (1)
Mostra Tutti

Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von Scrittore e letterato tedesco (Tondern, Schleswig, 1737 - Altona 1823). Ufficiale nell'esercito danese, poi console danese a Lubecca e infine direttore del lotto ad Altona, fu uno dei promotori dello Sturm [...] eines Skalden (1766) costituisce il primo tentativo tedesco di richiamare in vita miti germanici, in breve anticipo su Klopstock. La tragedia Ugolino (1768), su tema dantesco, è un'ardimentosa prova di realismo teatrale crudele e patetico, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – KLOPSTOCK – LUBECCA – TEDESCO – ALTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Müller, Friedrich

Enciclopedia on line

Müller, Friedrich Müller, Friedrich (detto Maler Müller). -  Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] la guida di C. Manlich (1767-74), entrò in relazione con i poeti del Göttinger Hain, diventando ammiratore di F.G. Klopstock e finendo col trascurare per la poesia la pittura. Dal 1774 si stabilì a Mannheim enel 1777 divenne pittore di corte; ma già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – STURM UND DRANG – CICERONE – MANNHEIM – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Wessely, Naphtali Herz

Enciclopedia on line

Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti di lode") composti tra il 1789 e il 1802; i primi 15 canti furono pubblicati nel 1802, gli ultimi tre nel 1829, postumi. Si tratta di un poema sull'Esodo, fortemente influenzato dalla Messiade di Klopstock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – COPENAGHEN – AMSTERDAM – KLOPSTOCK – AMBURGO

Baggesen, Jens Immanuel

Enciclopedia on line

Baggesen, Jens Immanuel Scrittore danese (Korsør 1764 - Amburgo 1826); con i suoi scritti in danese e in tedesco si affermò come il più vivace e brillante ingegno dell'ultimo '700 nordico. Rispecchiò nella sua vastissima opera, [...] condusse una esistenza irrequieta e disordinata in Germania, Svizzera, Francia e Italia (dove conobbe, fra gli altri, Klopstock e Schiller, Ch. M. Wieland e Madame de Staël). Opere Prodigiosamente versatile e recettivo, seguace di Voltaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – OPERA, LIRICA – RAZIONALISMO – COPENAGHEN – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baggesen, Jens Immanuel (1)
Mostra Tutti

Kauffmann, Angelika

Enciclopedia on line

Kauffmann, Angelika Pittrice (Coira, Grigioni, 1741 - Roma 1807). Avviata all'arte dal padre Joseph Johann (Schwarzemberg 1707 - Venezia 1782), si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò [...] si fecero ritrarre da lei. Le opere della K., numerosissime (ritratti, scene mitologiche, storiche, ecc.) e segnate da un aggraziato eclettismo classicheggiante, sono conservate nei maggiori musei europei. Illustrò anche il Messias di Klopstock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – ECLETTISMO – GRIGIONI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffmann, Angelika (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali