• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Letteratura [48]
Biografie [44]
Storia [7]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Lingua [4]
Europa [3]

CRAMER, Johann Andreas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 27 gennaio 1723 a Jöhstadt (Erzgebirge), morto il 12 giugno 1788 a Kiel come professore di teologia. Fondatore con altri dei Bremer Beiträge, editore del Nordischer Aufseher, fu predicatore [...] letteraria tedesca in Danimarca. Fu, come predicatore, superficiale. Le sue liriche imitano talvolta il Gellert, tal'altra il Klopstock: molti suoi Lieder religiosi sono passati nei Gesangbücher di chiesa, e alcuni ne fanno parte ancora oggi. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO V DI DANIMARCA – GREIFSWALD – TEOLOGIA – KIEL

LENZ, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Jakob Michael Reinhold Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] il nuovo evangelo di libertà. All'ansia di rivivere il dramma della Redenzione, che gl'ispirò i primi versi arieggianti il Klopstock, succede nel poema Die Landplagen (1769) la visione dell'umanità che celebra contro le forze della natura e del male ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

HUBER, Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Michael Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Franckenhausen il 27 settembre 1727, morto a Lipsia il 15 aprile 1804. Dal 1742 al 1766 venne a Parigi, dove strinse molte amicizie - fra altri, [...] Choix de poésies allemandes (voll. 4,1766) - di cui fa parte anche la traduzione del primo libro del Messias di Klopstock - diede un efficace contributo alla diffusione della letteratura tedesca in Francia. Divenuto più tardi lettore di francese all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBER, Michael (1)
Mostra Tutti

HAHN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Johann Friedrich Carlo Grünanger Poeta, nato a Giessen il 28 dicembre 1753, morto a Zweibrücken il 30 maggio 1779. A Gottinga, strinse amicizia coi giovani poeti che fondarono il 12 settembre [...] , I. M. Miller indirizzano i loro canti più accesi di fervor patrio, a lui affidano il compito di stendere i messaggi al Klopstock. Ma partito nel 1776 da Gottinga il H. si chiude in un ostinato silenzio e incapace di superare la crisi religiosa che ... Leggi Tutto

Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von Scrittore e letterato tedesco (Tondern, Schleswig, 1737 - Altona 1823). Ufficiale nell'esercito danese, poi console danese a Lubecca e infine direttore del lotto ad Altona, fu uno dei promotori dello Sturm [...] eines Skalden (1766) costituisce il primo tentativo tedesco di richiamare in vita miti germanici, in breve anticipo su Klopstock. La tragedia Ugolino (1768), su tema dantesco, è un'ardimentosa prova di realismo teatrale crudele e patetico, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – KLOPSTOCK – LUBECCA – TEDESCO – ALTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerstenberg, Heinrich Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

MATTHISSON, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHISSON, Friedrich von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 23 gennaio 1761 a Hohendodenleben (Magdeburgo), morto il 12 marzo 1831 a Wörlitz. Dal 1781 al 1784 insegnò a Dessau al Philantropin, [...] e bibliotecario a Stoccarda. Fu, quale lirico, molto noto al suo tempo, quantunque non uscisse dal solco tracciato dal Klopstock e peccasse di eccessivo sentimentalismo. Lo Schiller e il Wieland ebbero per lui parole di lode, ma già i romantici ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – BRESLAVIA – STOCCARDA – KOMOTAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHISSON, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

PYRKER von OBERWART, Johann Ladislaus

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRKER von OBERWART, Johann Ladislaus Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 novembre 1772 a Langh presso Székesfehérvár, morto il 2 dicembre 1847 a Vienna. Dopo aver viaggiato per [...] poetica risente di un gusto antiquato a carattere patriottico e classicista; le liriche risentono in modo particolare del Klopstock. Scrisse drammi e poemi nei quali risalta il carattere essenzialmente storico. Ediz.: Sämtliche Werke, in 3 volumi ... Leggi Tutto

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] a Gottinga, fu tra i capi di quel Bund poetico, che nel Musenalmanach di Boie raccolse (1772-74) i giovani ammiratori di Klopstock. Sulle orme di questo celebrò il giovine V., in odi ed elegie, l'amicizia, l'amore, la patria, la libertà, l'entusiasmo ... Leggi Tutto

Müller, Friedrich

Enciclopedia on line

Müller, Friedrich Müller, Friedrich (detto Maler Müller). -  Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] la guida di C. Manlich (1767-74), entrò in relazione con i poeti del Göttinger Hain, diventando ammiratore di F.G. Klopstock e finendo col trascurare per la poesia la pittura. Dal 1774 si stabilì a Mannheim enel 1777 divenne pittore di corte; ma già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – STURM UND DRANG – CICERONE – MANNHEIM – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Wessely, Naphtali Herz

Enciclopedia on line

Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti di lode") composti tra il 1789 e il 1802; i primi 15 canti furono pubblicati nel 1802, gli ultimi tre nel 1829, postumi. Si tratta di un poema sull'Esodo, fortemente influenzato dalla Messiade di Klopstock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – COPENAGHEN – AMSTERDAM – KLOPSTOCK – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali