• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Letteratura [48]
Biografie [44]
Storia [7]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Lingua [4]
Europa [3]

HOLTY, Ludwig Heinrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLTY, Ludwig Heinrich Christoph Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Mariensee il 21 dicembre 1748, morto a Hannover il 1° settembre 1776. Figlio di pastore, studiò teologia a Gottinga; conobbe H. [...] Ch. Boie, J. H. Voss, J. M. Miller; ne divise gli entusiasmi per Klopstock, Bürger e la poesia inglese; e il 12 settembre 1772 fu tra i fondatori del Göttinger Hain. E fra i poeti del gruppo fu colui che più spontaneo ebbe il dono del canto. Opere: ... Leggi Tutto

Carolina Enrichétta Cristina Luisa langravia di Assia-Darmstadt

Enciclopedia on line

Moglie (Strasburgo 1721 - Darmstadt 1774) del langravio Lodovico IX da lei sposato nel 1741, fu chiamata da Goethe "la grande langravia", per la sua cultura, saggezza e bontà. Fu amica di Federico II di [...] Prussia, con cui intrattenne un carteggio (2 voll., pubblicati nel 1877), del poeta Klopstock, di cui fece pubblicare nel 1771 le Odi ed Elegie, di Herder, Goethe e Wieland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – STRASBURGO – KLOPSTOCK – GOETHE

GESSNER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSNER, Salomon Giovanni Vittorio AMORETTI Paul GANZ Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] . Nel 1750, dopo un soggiorno ad Amburgo per conoscervi F. v. Hagedorn, ritornò a Zurigo dove ebbe occasione di avvicinare il Klopstock e C. Gellert, e più tardi anche H. v. Kleist e il Wieland. Nel 1751 pubblicò nella rivista Criton, organo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSNER, Salomon (1)
Mostra Tutti

UZ, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

UZ, Johann Peter Giuseppe ZAMBONI Poeta tedesco nato il 3 ottobre 1720 a Ansbach, ivi morto il 12 maggio 1796. Trascorse quasi tutta la vita come funzionario a Ansbach. Nella giovinezza si ispirò ai [...] modi anacreontici di J. W. Gleim; più tardi s'accostò nelle odi morali al Klopstock. Tradusse con J. N. Götz le odi di Anacreonte (1746), con Junkheim e Hirsch le opere d'Orazio (1773-75) e imitò il Riccio rapito del Pope nel poemetto Der Sieg des ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – ANACREONTE – KLOPSTOCK – HEILBRONN – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZ, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

UHLAND, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLAND, Ludwig Lionello VINCENTI Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] poesia e della storia. Incominciò a poetare esercitandosi nei toni sentimentali e idillici di Matthisson, Hölty, Klopstock, per indulgere quindi - venuto a conoscere Ossian, la raccolta dei Volkslieder herderiana e alcune fonti latine dell'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – FRANCESCA DA RIMINI – CANZONI DI GESTA – BERTRAN DE BORN – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UHLAND, Ludwig (2)
Mostra Tutti

WERTHES, Friedrich August Clemens

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHES, Friedrich August Clemens Carlo Grünanger Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] nella redazione del Teutscher Merkur, ma legato in pari tempo d'amicizia ai poeti del Göttinger Hain, al Klopstock, a Goethe, a J. M. R. Lenz, il W., dopo una serie di viaggi attraverso la Germania, la Svizzera e l'Italia (cfr. il suo romanzo ... Leggi Tutto

Sturm und Drang

Enciclopedia on line

Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in [...] sentimento e della fantasia nell’estetica inglese e svizzera, dall’opera rinnovatrice di G.E. Lessing, dalla lirica di F.G. Klopstock, lo S. (letteralmente «sconvolgimento e impeto», dal titolo di un dramma di F.M. Klinger) si annuncia fin dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ILLUMINISTICO – NATURALISMO – KLOPSTOCK – PIETISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm und Drang (2)
Mostra Tutti

FRANZÉN, Frans Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZÉN, Frans Michael Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Uleåborg (finn. Oulu) in Finlandia il 9 febbraio 1772, morto il 14 agosto 1847 a Härnösand, dove dal 1831 era vescovo, dopo essere stato [...] in diverse parrocchie. Per dieci anni (1824-34) fu anche segretario dell'Accademia svedese. Mosse da influenze tedesche (Klopstock, Mathisson, Voss) e inglesi (Goldsmith, Ossian, Milton); ma trovò nella poesia d'amore di alcuni fra i Selmasånger ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – FINLANDIA – ULEÅBORG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZÉN, Frans Michael (1)
Mostra Tutti

VARESE, Casimiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE, Casimiro Luigi Fassò Letterato, nato a Vicenza nel 1819, da nobile famiglia, fu prefetto del regno; morì nella città natale nonagenario. Giovanissimo, collaborò per quattro anni, con versi e [...] diretta da Giovanni Prati; poi si volse alla letteratura tedesca. Cominciò col tradurre le ballate del Bürger e l'Adamo del Klopstock (1870); in seguito volse in italiano il Torquato Tasso e l'Egmont del Goethe, la Saffo del Grillparzer, e Nathan il ... Leggi Tutto

CLAUDIUS, Matthias

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] già nel titolo Tändeleien und Erzählungen richiama le Tändeleien del Gerstenberg; e con questi e col Klopstock ebbe più tardi dimestichezza, quando si recò nel 1764 a Copenaghen come segretario di un conte Holstein. Dal 1768 al 1770 fu ad Amburgo ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HALLE A. D. SAALE – THEODOR STORM – RAZIONALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIUS, Matthias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali