• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [13]
Storia [11]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [1]
Filosofia [2]
Temi generali [2]

MECKENEM, Israhel van

Enciclopedia Italiana (1934)

MECKENEM, Israhel van Fritz Baumgart Incisori da Meckenheim, presso Bonn. Padre e figlio, di uguale nome, operarono nella seconda metà del sec. XV. Il primo può venire identificato con il "maestro della [...] del maestro noto sotto la sigla E.S. e ne copiò quasi l'intera opera. Nel 1470 era a Bamberga, risiedette poi a Kleve e in ultimo a Bocholt. Morì nel 1503. Ebbe più che altro importanza per la straordinaria diffusione che diede a ogni specie di ... Leggi Tutto

RAVAILLAC, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVAILLAC, François Rosario Russo Nacque nel 1578 a Touvres, presso Angoulême; dapprima chierico, poi cameriere d'un giudice e frate converso presso i cisterciensi, infine maestro di scuola. Spirito [...] follia religiosa del R. Diffusasi la voce che il re, dichiarando la guerra all'Austria, intendesse distruggere i cattolici di Jülich-Kleve e che fosse deciso a deporre il papa, se ne fosse stato scomunicato, il R. decise di sopprimere Enrico IV. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CLÉMENT – ENRICO IV – ANGOULÊME – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVAILLAC, François (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] del conte duca di Olivares, favorirono la ripresa della guerra. Spinola concentrò a Maastricht le sue forze e si diresse verso Kleve e Jülich. In autunno iniziò l’assedio di quest’ultima e ne ebbe ragione dopo la metà del successivo febbraio. Con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

NEUBURG an der Donau

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBURG an der Donau (A. T., 56-57) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Baviera, capoluogo di circondario, situata a 391 m. s. m. sulla riva destra del Danubio a circa 20 km. a O. di Ingolstadt. [...] dei conti del Palatinato. I duchi di Neuburg furono interessati nella lotta per la successione di Jülich-Kleve (v. jülich: Il ducato di Jülich-Kleve), e nel 1614 ebbero attribuita una parte del ducato che tennero fino alla loro estinzione (1742 ... Leggi Tutto

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] si lasciò sedurre dalla diplomazia di Carlo V e assistette inerte alla deposizione di suo cognato, il duca Guglielmo di Jülich-Kleve. Più di tutto funesta fu per lui l'antica discordia coi suoi cugini Albertini, che andò sempre più acuendosi dopo l ... Leggi Tutto

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] e la contea di Ravensberg, tra l’Ems e il Weser, la contea della Mark nella regione della Ruhr e il ducato di Kleve sul basso Reno, e ancora (per il trattato di Vestfalia, 1648) la Pomerania orientale, col vescovato di Kammin. Dal regno di Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] infatti, riuscì a trovare alleati nella Spagna, nell'elettore di Brandeburgo al quale Luigi XIV aveva preso la città di Kleve per poter invadere l'Olanda, e finalmente nell'imperatore e nel granduca di Lorena, quest'ultimo spodestato dal re francese ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] precettore privato. Apprese così la lingua francese, tedesca, inglese e latina. In seguito si iscrisse al ginnasio-liceo di Kleve, piccola città tedesca prossima al confine olandese e vicina al fiume Reno, dove il professor M. Fleischer lo introdusse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen Walter Platzhoff Nato nel 1604, morto nel 1679. Come la maggior parte dei suoi parenti entrò presto al servizio dei Paesi Bassi, e nel 1636 la Compagnia delle Indie [...] l'offerta di riprendere il suo antico posto di governatore, e invece si fece assegnare la carica di governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg dall'Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Nel 1652 fu innalzato dall'imperatore alla dignità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen (1)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] , di restare alla Christ Church. Ma non terminò gli studî, né ebbe mai il titolo dottorale. Nel 1665 accompagnò a Kleve l'ambasciatore inglese mandato per ottenere l'alleanza o la neutralità dell'elettore di Brandeburgo nella guerra con l'Olanda. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali