Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la stessa azione grazie a un singolo enzima chiamato nitrilasi. Il gene codificante questo enzima è stato isolato dal batterio Klebsiella ozaenae e introdotto in piante di tabacco, cotone e altri vegetali, sotto il controllo di un forte promotore ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] si è prospettato l'utilizzo di microrganismi in grado di fissare l'azoto atmosferico: molti di essi (Klebsiella, Azotobacter, Clostridium) vivono liberi nel terreno, altri (Rhizobium, Actinomiceti) vivono in simbiosi con le piante e particolarmente ...
Leggi Tutto
klebsiella
klebsièlla s. f. [lat. scient. Klebsiella, dal nome del patologo ted. E. Klebs (1834-1913)]. – In batteriologia, gruppo eterogeneo di batterî (attualmente ascritti alla famiglia enterobatteriacee), capsulati, gram-negativi, privi...