• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [7]
Medicina [14]
Patologia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Genetica [2]
Microbiologia [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

Enterobatteriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri Eubatteriali, comprendente forme a bastoncino, gram-negative, atriche o peritriche; acidificano il glucosio. Vi appartengono i generi Escherichia, Aerobacter, Klebsiella, Erwinia, Serratia, [...] Proteus, Salmonella e Shigella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SALMONELLA – KLEBSIELLA – SHIGELLA – GLUCOSIO – PROTEUS

cocco-bacillo

Enciclopedia on line

Microrganismo di forma ovalare, intermedia tra quella del cocco e quella del bacillo. Esempi di tale microrganismo sono il c.-b. di Yersin: Klebsiella pestis e il c.-b. fetido di Perez: Salmonella foetida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMO – SALMONELLA – KLEBSIELLA

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] (batteri e alghe) che fissano l'azoto atmosferico trasformandolo in ammoniaca. Alcuni vivono liberi nel terreno (Klebsiella, Azobacter, Clostridium, Azospirillum), altri vivono in simbiosi con le radici delle leguminose (Rhizobium, Actinomices). I ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] specie di batterî per i dosaggi microbiologici di tali sostanze (es. penicillina con Microc. pyogenes, streptomicina con Klebsiella pneumoniae, cloramfenicolo con Sarcina lutea, ecc.). Dosaggi di vitamine. - Vengono utilizzati per le loro esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] strumenti molecolari per interagire con l'endotelio e diffondersi (fig. 6). Alcuni virus (rhinovirus), batteri (Klebsiella pneumoniae), funghi (Candida albicans) e protozoi (Plasmodium falciparum infettante le emazie) interagiscono con ICAM-l. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] la stessa azione grazie a un singolo enzima chiamato nitrilasi. Il gene codificante questo enzima è stato isolato dal batterio Klebsiella ozaenae e introdotto in piante di tabacco, cotone e altri vegetali, sotto il controllo di un forte promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] dell'organismo ospite: basti ricordare a questo proposito le numerose specie batteriche appartenenti ai generi Escherichia, Salmonella, Klebsiella ecc. che possiedono antigeni molto simili a quelli dei gruppi sanguigni dell'uomo. Alcuni ceppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vocabolario
klebsiella
klebsiella klebsièlla s. f. [lat. scient. Klebsiella, dal nome del patologo ted. E. Klebs (1834-1913)]. – In batteriologia, gruppo eterogeneo di batterî (attualmente ascritti alla famiglia enterobatteriacee), capsulati, gram-negativi, privi...
pneumobacillo
pneumobacillo s. m. [comp. di pneumo-2 e bacillo]. – In medicina, l’agente eziologico della polmonite (Klebsiella pneumoniae).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali