Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] In particolare, Escherichia coli, da solo, determina oltre il 50% delle cistiti; seguono Proteus mirabilis, Enterococcus, Klebsiella pneumoniae e Serratia. Questi germi contaminano la vescica per via retrograda risalendo l'uretra lungo la sua mucosa ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] specie di batterî per i dosaggi microbiologici di tali sostanze (es. penicillina con Microc. pyogenes, streptomicina con Klebsiella pneumoniae, cloramfenicolo con Sarcina lutea, ecc.).
Dosaggi di vitamine. - Vengono utilizzati per le loro esigenze ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] implicati sono vari e attualmente risultano predominanti gli stafilococchi e i batteri gram-negativi, specialmente Klebsiella, Escherichia coli, Proteus, Pseudomonas aeruginosa. Le infezioni neonatali sono particolarmente pericolose perché tendono a ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] strumenti molecolari per interagire con l'endotelio e diffondersi (fig. 6). Alcuni virus (rhinovirus), batteri (Klebsiella pneumoniae), funghi (Candida albicans) e protozoi (Plasmodium falciparum infettante le emazie) interagiscono con ICAM-l. Nel ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] elevata; il patogeno più comune è l'Escherichia coli, ma in situazioni complicate predominano altri batteri (Klebsiella, Enterobacter, Proteus). La funzione renale può essere temporaneamente alterata e occasionalmente compare un'insufficienza renale ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la stessa azione grazie a un singolo enzima chiamato nitrilasi. Il gene codificante questo enzima è stato isolato dal batterio Klebsiella ozaenae e introdotto in piante di tabacco, cotone e altri vegetali, sotto il controllo di un forte promotore ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in cui sono mantenuti i pazienti.
Gli organismi patogeni più frequentemente isolati sono Escherichia coli, Pseudomonas, Klebsiella e Candida albicans. Possono comparire anche peculiari infezioni virali, quali sepsi da Citomegalovirus. Anche vecchie ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dell'organismo ospite: basti ricordare a questo proposito le numerose specie batteriche appartenenti ai generi Escherichia, Salmonella, Klebsiella ecc. che possiedono antigeni molto simili a quelli dei gruppi sanguigni dell'uomo. Alcuni ceppi di ...
Leggi Tutto
klebsiella
klebsièlla s. f. [lat. scient. Klebsiella, dal nome del patologo ted. E. Klebs (1834-1913)]. – In batteriologia, gruppo eterogeneo di batterî (attualmente ascritti alla famiglia enterobatteriacee), capsulati, gram-negativi, privi...