• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Cinema [6]
Biografie [6]
Letteratura [3]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Sport [3]
Storia della matematica [3]
Astronomia [3]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [3]

Mann, Klaus

Enciclopedia on line

Mann, Klaus Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i rapporti tra il potere, l'arte e gli intellettuali, passando dai toni espressionisti degli esordi alla maturità stilistica dei romanzi scritti negli anni dell'emigrazione, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – STATI UNITI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Klaus (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Werfel, con Das Lied von Bernadette ed altre opere; Stefan Zweig, con Die gestrige Welt; A. Zweig, Heinrich, Klaus Mann, H. Hesse, E. Ludwig, ecc. La difficoltà dei contatti con la Germania del dopoguerra, la scarsità della produzione letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] metà del secolo e gli intellettuali, sui compiti che si profilano anche per loro all’alba della guerra fredda. Senonché Klaus Mann non si dà veramente un approdo, il suo anelito a una casa rifluisce semmai in una sorta di disperazione assoluta che ... Leggi Tutto

ALLASON, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLASON, Barbara Lucia Strappini Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] T.A. Hoffmann, J. G. Fichte, W. Goethe, F. Schiller, ecc., ma anche di autori moderni e contemporanei: A. Schnitzler, Klaus Mann, H. Hesse, ecc. Tradusse anche dal francese opere di Voltaire e Pascal. Negli anni Trenta, trasferitasi per breve tempo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – STAGIONE ROMANTICA – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Barbara (2)
Mostra Tutti

GRUNDGENS, Gustaf

Enciclopedia del Cinema (2003)

GRUNDGENS, Gustaf Melania G. Mazzucco Gründgens, Gustaf (propr. Gustav) Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] in luce nei Kammerspiele di Amburgo e a Berlino. Dopo gli scandali suscitati dalle sue interpretazioni nelle commedie di Klaus Mann Anja und Esther (1925) e Revue zu Vieren (1927), che trattavano esplicitamente di omosessualità e nelle quali recitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – OMOSESSUALITÀ – MEFISTOFELE – FRITZ LANG – KLAUS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDGENS, Gustaf (2)
Mostra Tutti

Paisà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paisà Giulia Fanara (Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] ", n. 293, aprile 1990. Th. Meder, Vom Sichtbarmachen der Geschichte. Der italianische 'Neorealismus', Rossellini 'Paisà' und Klaus Mann, München 1993. Th. Meder, 'Paisà' ritrovato, in "Bianco e nero", n. 4, ottobre-dicembre 1998. Sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – RENZO ROSSELLINI

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] i fasci di luce dell'enorme arena appena costruita per celebrare i fasti del nazismo. Tratto dall'omonimo romanzo di Klaus Mann (1936), ispirato alla figura di Gustaf Gründgens, attore e regista teatrale e cinematografico (è il capo della malavita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Thomas Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929. Alla [...] più fine, più interno, più penetrante, è creato dal Mann nelle novelle. Pericoloso strumento, che in Der Tod in in cui battono i marosi della vita. L'opera del Mann ci appare perciò singolarmente ed efficacemente rappresentativa di un'epoca, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] con il film Mephisto (1981; dall'omonimo romanzo di K. Mann). In questa fortunata opera di I. Szabó (premio Oscar per (da lui stesso interpretata) di un solitario attentatore a Hitler. Bibl.: P. Lanz, Klaus Maria Brandauer, Bergisch Gladbach 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – KLAUS MARIA BRANDAUER – TRASFORMISMO POLITICO – LINGUA TEDESCA – DEUTERAGONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] al Bundesrat con i rivali socialisti; il cancelliere federale Klaus rimaneggiò allora il suo governo. Ma le elezioni del (fra l'altro nei romanzi Auf dem Floss, 1948; Der Mann im Schilf, 1955). Fra gli scrittori della stessa generazione dominano però ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali