ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] I, a cura di W. Hauthaler, Salzburg 1910, p. 797 n. 57; Die Kärntner Geschichtsquellen, a cura di A. von Jaksch, III, 811-1202, Klagenfurt 1904, nn. 641 s., 692, 709, 795, 875-879, 896, 900, 918, 926, 928, 954, 964, 973, 1000, 1030, 1042, 1079, 1093 ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] molti preti eretici e concubinari e a sequestrare un gran numero di scritti eretici; fu ancor peggio in Carinzia (a Klagenfurt, a Tarvisio, a Villach), dove quasi ogni prete aderiva alla confessione di Augusta. La sua opera fu resa più difficile ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] protettive, il corso forzoso di biglietti di istituti viennesi di scarso credito, l'accentramento degli uffici amministrativi a Klagenfurt, la tardiva istituzione di banche, il trascurato assetto dei bacini. Venendo a trattare d'un giusto confine, il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di un Centro internazionale per lo studio della letteratura di massa (CILM), fondato in collaborazione con l’Università di Klagenfurt, nell’ambito del quale sono nate non soltanto molte opere di suoi collaboratori e allievi, e alcuni libri fondativi ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] anni padovani del M., in Antichità viva, XIV (1975), pp. 3-11; R. Milesi, M. und die Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt 1975; M.A. Jacobsen, The engravings of M., New York 1976; Dopo M.: arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] Klebel, Zur Geschichte der Patriarchen von Aquilda, in Beiträge zur älteren europäischen Kulturgeschichte (Festschrift Rudolf Egger), I, Klagenfurt 1952, pp. 400 ss.; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, I, Berlin 1958 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , per tornare a Innsbruck, e poi anche la madre della sposa. Quest'ultima proseguì il viaggio con la sua prozia, passando per Klagenfurt e Graz, fino a Wiener Neustadt, dove le attendeva Ferdinando III e dove ebbero luogo le nozze, il 30 aprile.
Le ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] delle elezioni al Corpo legislativo cispadano, influenzati dalla aristocrazia e dal clero. Dopo essersi spinto invano fino a Klagenfurt, raggiunse il quartier generale francese a Palmanova, ma qui Bonaparte si limitò a dargli appuntamento a Milano ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] influirono i rapporti con le facoltà forestali di Zurigo, Vienna e Gottinga, e con i centri di ricerca di Montpellier, Klagenfurt e Lubiana, come i numerosi viaggi di studio e di lavoro in Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] ottimo incontro – ebbe più di 25 riprese nell’arco di un decennio e una nuova intonazione (Angelo De Angelis, Klagenfurt e Innsbruck, rispettivamente primavera e autunno 1776) – mentre cadde l’altra opera della stessa stagione, Gl’intrighi amorosi ...
Leggi Tutto