• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [189]
Arti visive [49]
Biografie [70]
Storia [31]
Archeologia [27]
Religioni [16]
Geografia [11]
Letteratura [9]
Europa [9]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLUNO (Bellunum) B. Forlati Tamaro Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] sono ricordati i duoviri, detti anche quattuorviri quando considerati con gli edili nel loro complesso, un prefetto, un questore, i decurioni, un flamine, così come abbiamo menzione del culto a Giove e ... Leggi Tutto

AGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico ** Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] i progetti per quelle di Graz. Nel 1554 lavorava a Marburg, nel 1555 a Radkersburg. Il 27 nov. 1555 fu nominato da Ferdinando I "Oberbaumeister" per la Stiria, la Carinzia ela Croazia. Tra il 1558 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] isolano l'altopiano dalle zone circostanti, le rive paludose del Glan e le inondazioni annuali rafforzano l'isolamento. Lo stesso U., una vera e propria isola montagnosa, precipita verso S-E con ripide ... Leggi Tutto

NOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOREIA H. Kenner Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] eseguita nella prima metà del II sec. d. C., che la raffigura con la cornucopia e quindi come Fortuna (ora a Klagenfurt, Landesmuseum). L'abito ha carattere locale, come i bordi ornati di frange, il lembo del mantello sulla spalla destra, l'ornamento ... Leggi Tutto

GURK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GURK M. Pippal (Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali) Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] 1072 e oggetto di contesa fin dai suoi esordi, fu soppressa nel 1785; dal 1786 vescovo e Capitolo furono trasferiti a Klagenfurt.Nel 1043 Emma, della casa ducale bavarese dei Luitpoldingi, vedova del conte Guglielmo II, fondò a G. con l'aiuto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AUSTRIA INFERIORE – AUSTRIA SUPERIORE – NUOVO TESTAMENTO – ALBERO DI IESSE

Lampi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lampi, Giovanni Battista Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi il proprio cognome; recatosi verso il 1782 a Vienna, vi ritrasse Giuseppe II (Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – GIUSEPPE II – CATERINA II – NEOCLASSICO – VAL DI NON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Mölk, Josef Adam von

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1714 circa - ivi 1794). Dapprima attratto dalla maniera di A. Pozzo, seguì poi i Veneziani e da ultimo subì l'influsso di J. M. Schmidt. Artista fecondissimo decorò, con l'aiuto di numerosi [...] allievi, non meno di 44 chiese e castelli; fu spesso debole nella composizione e convenzionale nelle figure, pur tuttavia ricco d'invenzione. Dipinse, tra l'altro, a Vipiteno, Nymphenburg, Lienz, Klagenfurt, Innsbruck, Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – INNSBRUCK – VIPITENO – VIENNA – LIENZ

Ròbba, Francesco

Enciclopedia on line

Ròbba, Francesco Scultore (forse Venezia 1698 circa - Zagabria 1757); il più famoso esponente del barocco in Slovenia. Lavorò soprattutto a Lubiana (di cui ebbe la cittadinanza nel 1727): notevoli gli altari maggiori delle [...] -38), delle Orsoline (1744); il ritratto di Carlo VI (Mestni Muzej) e la Fontana dei tre fiumi carniolani (1751, davanti al Palazzo Municipale), considerata il suo capolavoro e ispirata a Bernini. Fu attivo, fra l'altro, a Zagabria e a Klagenfurt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI – KLAGENFURT – SLOVENIA – ZAGABRIA – CARLO VI

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] ; R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949; A. A. Barb, Noreia und Rehtia, in Festschrift für R. Egger, Klagenfurt 1952, p. 159 ss.; E. Birley, Noricum Britain a. the Roman Army, ibid., p. 175; E. Swoboda, Carnuntum, 2, Römische ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] Drava, che, nata in Italia, presso la Sella di Dobbiaco, e attraversata una serie di conche fra cui quella di Klagenfurt, raggiunge il fiume principale solo in territorio croato. Addossato ai rilievi boemi, che talora incide con suggestive gole, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali