• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [27]
Biografie [70]
Arti visive [49]
Storia [31]
Religioni [16]
Geografia [11]
Letteratura [9]
Europa [9]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] . Inscr. Lat., III, 4792). Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 596, 1046, 1813, 2198, 2285, 2328 (44, 197); Jabornegg Altenfels, Kaerntens römische Altertümer, Klagenfurt 1870; Kenner, Die römische Reichsstrasse von Virunum nach Ovilava, Vienna 1872. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] C. sono esempi essenziali del tipo a basilica e a navata unica quelle di Hemmaberg (Carinzia), del Gratzerkogel presso Klagenfurt, di Kirchbichl di Lavant presso Lienz, del Duel (Carinzia), dell’Ulrichsberg, Aguntum, Lauriacum e infine di Teurnia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland. i, Speyer, Magonza 1960, p. 4, n. 6, tav. 6. Statua in marmo di Klagenfurt: R. Noll, Kunst der Römerzeit in Oesterreich, Salisburgo 1949, tav. 3. Statua di Kassel: M. Bieber, Die antihen Skulpturen und ... Leggi Tutto

TEURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia) R. Egger Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile. T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] ss.; XVII, 1914. Suppl. c. 17 ss.; Sonderschriften des Österr. Arch. Inst., IX, 1916, p. i ss.; R. Egger, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1934, c. 1138 ss., s. v.; id., Teurnia, die römischen und frührchrlistchen Altertümer Oberkärntens4, Klagenfurt 1955. ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , 1934, pp. 231-248; G. Lugli, Osservazioni sulle stazioni della via Appia da Roma ad Otranto, in Festschrift für Rudolf Egger, I, Klagenfurt 1952, tav. II, p. 280 s.; D. Mustilli, in Atti del I Convegno di studi sulla Magna Graecia, Taranto 1961, p ... Leggi Tutto

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros) B. M. Felletti Maj* Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] hilfreiche Kleine in Kapuzenmantel, ibid., XXXVII, 1948, p. 90 ss.; R. Noll, T. genius cucullatus, in Festschrift R. Egger, II, Klagenfurt 1953, p. 184 ss. Monete: G. Fritze, Münze von Pergamon, Berlino 1910, p. 43 ss.; Brit. Mus., Cat. Coins, Mysia ... Leggi Tutto

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Samagher: F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, Mainz 1952, n. 120 con dati e bibliografia; R. Egger, Der hl. Hermagoras, Klagenfurt 1948; Th. Klauser, Die Röm. Petrustradition im Lichte der neuen Ausgrabungen unter der Peterskirche, Colonia 1956. - Milano ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] . Znanosti i Umjetnosti, 1940,p. 270 ss.; M. Abramich, Antike Kopien griechischer Skulpturen in Dalmatien, in Festschrift für Rud. Egger, Klagenfurt 1952, pp. 302-326; W. Gerber, R. Egger, M. Abramic, E. Dyggve, Forschungen in S., Vienna I, 1917; II ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] presso Stradonitz, non lungi da Praga; Staré Hradisko presso Prossnitz); in Austria (ad esempio il Magdalensberg [v.] presso Klagenfurt), e in Ungheria (Velem St. Vid). Noi troviamo dunque gli oppida lungo l'ampia fascia celtica, che si stende ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] al centro di una piazza porticata non lontana dal Foro: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 42. Noricum. Virunum (presso Klagenfurt): podio lungo m 34,90, largo 24,60, alto 4,25, con favisse, cella tripartita, corinzio; prima metà I sec. d. C ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali