• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [70]
Arti visive [49]
Storia [31]
Archeologia [27]
Religioni [16]
Geografia [11]
Letteratura [9]
Europa [9]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un primo tempo, di opporre all'avanzata di esso un solo velo di copertura e di attendere gl'Italiani nella conca di Klagenfurt e di Lubiana, per schiacciarli al loro sbocco dalle strette montane con una forte massa austro-tedesca. A tale scopo, anzi ... Leggi Tutto

MAURI, Fabio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAURI, Fabio Artista concettuale e scrittore, nato a Roma il 1° aprile 1926. Figlio di U. Mauri e M.L. Bompiani, M. si è formato a Bologna e a Milano, vicino a scrittori e intellettuali con i quali [...] , Milano 1994; Fabio Mauri, Male e bellezza /Das Böse und das Schöne, con testi di Rohsmann et al., Kunsthalle, Klagenfurt 1997; Fabio Mauri. Picnic o Il buon soldato, a cura di P. De Marlis, Castelluccio di Pienza, Galleria La Tartaruga ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SANTA MARINELLA – ESPRESSIONISMO – KLAGENFURT – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Fabio (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] von Steiger, Homburger, 1964, p. 35), del sec. 9°, dove l'a. alza le ali per il volo, nel Physiologus di Millstatt (Klagenfurt, Kärtner Landesarch., 6/19), della prima metà del sec. 12°, si vede, oltre al volo verso il sole e all'immersione, anche un ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland. i, Speyer, Magonza 1960, p. 4, n. 6, tav. 6. Statua in marmo di Klagenfurt: R. Noll, Kunst der Römerzeit in Oesterreich, Salisburgo 1949, tav. 3. Statua di Kassel: M. Bieber, Die antihen Skulpturen und ... Leggi Tutto

PETRONIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, Giuseppe Elvio Guagnini PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo. Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di un Centro internazionale per lo studio della letteratura di massa (CILM), fondato in collaborazione con l’Università di Klagenfurt, nell’ambito del quale sono nate non soltanto molte opere di suoi collaboratori e allievi, e alcuni libri fondativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TEURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia) R. Egger Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile. T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] ss.; XVII, 1914. Suppl. c. 17 ss.; Sonderschriften des Österr. Arch. Inst., IX, 1916, p. i ss.; R. Egger, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1934, c. 1138 ss., s. v.; id., Teurnia, die römischen und frührchrlistchen Altertümer Oberkärntens4, Klagenfurt 1955. ... Leggi Tutto

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] (1942-79), dell'università di Tubinga (1981), della Staatliche Münzsammlung di Monaco (1968-92), della collezione Dreer di Klagenfurt (1967-84), della collezione von Aulock (1957-68), della collezione Rena H. Euelpidis di Atene (1970-75), della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

SCANAGATTA, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAGATTA, Francesca Piero Del Negro – Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] di stanza a Troppau (attualmente Opava, Repubblica Ceca), dove condusse delle reclute, e successivamente a Jägerdorf (Sudeti), Klagenfurt (Carinzia), Brno (Moravia), dove fu trasferita nella 4a compagnia del IV battaglione del 56° reggimento Wenzel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – WIENER NEUSTADT – REGNO D’ITALIA – BORZONASCA – KLAGENFURT

VENETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENETI (XXXV, p. 46) Giovan Battista PELLEGRINI Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] antica oltre il latino, Torino 1953, pp. 237-266; E. Vetter, Die neuen venetischen Inschriften von Làgole, in Festschrift für R. Egger, Klagenfurt 1953, pp. 123-136, Glotta XXXIII (1954), pp. 80-76; M. S. Beeler, Venetic and Italic, in Hommages a M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCUSATIVO – KLAGENFURT – HEIDELBERG – ALTO ADIGE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETI (4)
Mostra Tutti

Coop Himmelbau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Coop Himmelb(l)au Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] 1990. W.D. Prix, On the edge, in Architecture in transition. Between deconstruction and new modernism, ed. P. Noever, Münich-New York 1991, pp. 17-31. Coop Himmelb(l)au Austria. From cloud to cloud, ed. W.D. Prix, H. Swiczinsky, Klagenfurt 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali