• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Asia [5]
Geografia [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [1]
Geografia umana ed economica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

PONTICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICI, MONTI (A. T., 88-89) Michele Gortani MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] di Trebisonda, 2000 m. più a ovest. I Monti Pontici Occidentali, insieme orografico alquanto eterogeneo, presentano fra il Kīzīl Īrmak e il Sakarya una sezione (Monti della Paflagonia e della Bitinia orientale) a carattere di altipiano smembrato da ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] di Angora. È situata nella valle del Murdau-Su, affluente di destra dell'alto Kizil Irmak a circa 1200 m. s. m., in un altipiano leggermente inclinato, dominato a O. da ciglioni rocciosi che raggiungono altezze superiori ai 2000 m. La città ha clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

KANGHRÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

KANGHRÎ (nella nuova grafia Çankïrï; A. T., 88-89) Città della Turchia, capolugo di vìlâyet (8665 kmq. e 156.588 ab. al censimento del 1927, 18 per kmq.); è posta in un bacino circondato da alti monti [...] m., alla sinistra di un corso d'acqua che a pochi chilometri a valle confluisce nell'Aci (Çankïrï) Suyu (bacino del Kïzïl Irmak). Conta, secondo il censimento del 1927, 8847 ab.; vi si esercita l'industria della tessitura e nelle vicinanze del centro ... Leggi Tutto

KASTAMONU

Enciclopedia Italiana (1933)

KASTAMONU (A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo di vilâyet (14.610 kmq. e 335.600 ab. al censimento 1927, 23 per kmq.), posta a 790 m. s. m., nella valle del Gok Suyu, affluente del Daday Çayi, [...] (bacino del Kïzïl Irmak); per essere situata in un bacino circondato da monti il suo clima è caratterizzato da caldissime estati e da lunghi e freddi inverni. Kastamonu, che fu il luogo di origine dei Comneni (onde il nome da Castra Comneni), conta, ... Leggi Tutto

KÏRŞEHIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KÏRŞEHIR (A. T., 88-89) EHIR Città della Turchia, nella Cappadocia, capoluogo del vilâyet omonimo (9090 kmq., 127.067 ab. nel 1927, 14 per kmq.); è situata, a 990 m. s. m., nella valle di un affluente [...] di destra del Kïzïl Irmak, sul pendio orientale del Karaboǧa Daǧ. Presenta un aspetto molto pittoresco e ameno, con le case disseminate su una vasta superficie (per una lunghezza di circa 17 km.), in mezzo a una fiorente coltivazione di alberi da ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sulla via Tokat-Amasya, costruito dal visir Mu῾in al-Dīn Sulaymān nel 1250; il Çesnir Köprü sul Kizil Irmak, presso Köprüköy; il Serik Köprüsü (Antalya), del sec. 13°; il p. di Çoban Dede sull'Arasse, a Erzerum, del 1271; il Taşli Köprü (Doğubayazıt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] Dağ (l'antico monte Argaeus).Nei pressi di K. scorre il Kızıl Irmak, uno dei più grandi fiumi dell'Asia Minore, che garantisce una costante irrigazione a questa zona, già di per sé fertile; le sorgenti dell'Erciyes Dağ consentono inoltre lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] assai antica Sinope e Amisos facessero parte della provincia, in modo che il corso superiore dello Halys (Kizil Irmak) e del Lykos o Iris (Ye§il Irmak) costituissero la zona di confine. All'epoca di Pompeo con la provincia confinavano i regni di ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] presentano strutture prevalentemente lignee con pavimenti di pietra, come è anche il caso di località dell'area del Kızıl Irmak, come Büyük Güllücek e Kuşsaray. Bibliografia J. Mellaart, Earliest Civilizations of the Near East, London 1965; Id., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] e graduale che taluno vorrebbe far risalire sino al Bronzo Antico, si consolida all'interno della grande ansa del fiume Kızıl Irmak. Da questo territorio, che può corrispondere a circa un quarto dell'Anatolia, ha avuto inizio l'espansione hittita che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali