• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [22]
Arti visive [12]
Storia [4]
Europa [6]
Temi generali [5]
Asia [5]
Africa [4]
Geografia [1]
America [2]
Manufatti [2]

TELL QASILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL QASILE F. Baffi Guardata Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] colonne e l'antecella, senza precedenti in Palestina, trovano possibilità di confronto dei templi 2, 4 e 5 di Kition. Ma a T. Q. sono documentati anche elementi di contatto con la zona circostante che si manifestano principalmente nell'impostazione ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] è assai diverso da quello rosso brillante degli s. La Tène. Alcune ceramiche rinvenute a Creta (v. il rhytòn di Kition, s. v. rhyton) hanno la particolarità di presentare alcuni colori inseriti entro alveoli praticati nella superficie del vaso, sulla ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] profuturas". L'importanza di questa descrizione per l'iconografia delle raffigurazioni di soggetto medico (illustrazioni di Apollonio di Kition, ecc.) è evidente. Bibl.: J. Adhémar, Influence antiques dans l'art du Moyen Age Français, Londra 1939, p ... Leggi Tutto

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI (v. vol. I, p. 330) F. Silvano; G. Pisano (v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] . Uberti, Anecdota Tharrhica, Roma 1975, pp. 73-92; G. Clerc, V. Karageorghis, E. Lagarce, J. Leclant, Fouilles de Kition, II, Objets égyptiens et égyptisants, Nicosia 1976; E. Acquare, Amuleti egiziani ed egittizzanti del Museo Nazionale di Cagliari ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] circolazione nel bacino del Mediterraneo: nella Penisola Iberica, nella Francia meridionale, ad Aleria, in Sardegna, a Cipro (Kition, Amatunte), Utica, Cartagine, Mozia, Lipari, in molte colonie elleniche e siti indigeni ellenizzati della Sicilia e ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] invece una tappa fondamentale dell'espansione commerciale e coloniale fenicia nel Mediterraneo. Infatti, se grazie agli scavi condotti a Kition si può affermare che l'inizio del processo di colonizzazione avvenne intorno alla metà del IX sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] determinato nei suoi tratti fondamentali. L'abitato e la necropoli di Palaipaphos non occupavano due spazi distinti, così come a Kition e a Enkomi; nel Bronzo Tardo, tombe a camera si trovavano al di sotto dei quartieri abitativi. Le arti decorative ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] : P.M. Bikai, The Pottery of Tyre, Warminster 1978. Ead., The Phoenician Imports, in V. Karageorghis (ed.), Excavations at Kition, IV. The Non-Cypriote Pottery, Nicosia 1981, pp. 23-35. G. Maass-Lindemann, La primera fase de la colonización fenicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] localizzare a Cipro una fiorente scuola di lavorazione del- l'a. come risulta documentato anche dai ritrovamenti scoperti a Kition tra cui quello di una placca con una dea egizia sulla quale compare un'iscrizione, non decifrata, in sillabario ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] l'influenza dei Fenici specialmente a Cipro ove nell'8oo si era iniziata una colonizzazione fenicia nell'area di Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto una ricca produzione nella metallotecnica (calderoni, tripodi) e nell'oreficeria (coppa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali