SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Orange (Orange River Colony); la Repubblica Sudafricana del Transvaal, con la pace firmata a Pretoria il 31 maggio 1902 fra lord Kitchener e lord Milner da una parte, i capi dei comandi boeri dall'altra, seguiva due anni dopo la stessa sorte, col ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] promuovere il fronte unico degli alleati. Si deve alla sua energica opposizione se l'abbandono di Salonicco proposto da lord Kitchener non fu attuato.
Dopo la guerra, come presidente di quattro ministeri, fu il primo a riconoscere la necessità d'una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] Shangri-Las”. Nella psichedelica Swinging London dei Pink Floyd le boutique di culto sono Granny Takes a Trip, I Was Lord Kitchener’s Valet e Lord John. Il cambio di scena degli anni Settanta non scardina il connubio tra negozi, produzione di mode ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] di puntare il dito verso l’orizzonte, in una personale e classicistica interpretazione del celebre manifesto di Lord Kitchener. Nel corso del conflitto produsse diversi manifesti antitedeschi, di chiara derivazione pubblicitaria. Nel 1918, «dopo tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] il suo aspetto originario fino agli anni 1960). L’aspetto moderno della capitale Khartoum si deve alla ricostruzione promossa da Lord Kitchener all’inizio del 1900, protrattasi fino al 1912, attuata dopo la distruzione del 1885: una varietà di stili ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Winnipeg hanno, nelle rispettive agglomerazioni, poco più di 700.000 ab.; sotto il mezzo milione si collocano London e Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest è la più recente ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] programma, inviò nuovi rinforzi e affidò il comando delle truppe a lord Roberts con capo di Stato maggiore lord Kitchener.
Lord Roberts, persuaso che nessun risultato si poteva sperare da operazioni nel Natal, decise, pur lasciando libero il generale ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] militare, la cui riorganizzazione a base di servizio obbligatorio, attuata nel 1910 su consiglio di lord Kitchener, portava tendenzialmente alla nazione armata.
La popolazione indigena.
Antropologia. - Parlando dell'antropologia dei Maori è opportuno ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ii, Parigi 1954, p. 41 ss.
Caesarea (El Kaisarije): L. Haefeli, Cäsarea am Meer, Münster 1923, p. 20 s.; C. R. Conder-Kitchener, Survey of Western Palestine, ii, p. 13 ss.; cfr. E. Frézouls, in Syria, xxxvi, 1959, p. 216; A. Frova, Cesarea marittima ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Syria, Greece and Italy, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilée, London 1881; E. de Curzon, La Maison du Temple de Paris, Paris 1888; C. Enlart, L'art ...
Leggi Tutto