KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] e Gordon fu ucciso, poco prima dell'arrivo di un corpo di sblocco. La città, semidistrutta dai Mahdisti, risorse nel 1898, allorché, conquistata dagli anglo-egiziani del Kitchener la vicina Omdurman, a Khartum venne ritrasferita la sede del governo. ...
Leggi Tutto
Fashoda
Città del Sudan, sul Nilo Bianco. Occupata dagli egiziani nel 1865, cadde in mano dei mahdisti (➔ ) nel 1882-84. Fu teatro di un celebre incidente tra forze coloniali inglesi e francesi (1898). [...] corridoio francese fino al Mar Rosso, occupò F. dove si incontrò con le truppe anglo-egiziane del generale H.H. Kitchener, reduci dalla decisiva vittoria sui mahdisti a Omdurman, che diede fondamento al dominio inglese sul Sudan. Sfiorato lo scontro ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] , il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, da cui respinse un attacco dei Dervisci. Lord H. Kitchener, per impedire che M. frustrasse il disegno britannico di costituire una continuità territoriale dei suoi possedimenti dal Cairo al Capo ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] prodotti anche oltralpe. Sembra che abbia lavorato anche di sbalzo, poiché si conoscono due parti di una sella (già nella raccolta Kitchener) col suo nome. Il maggiore dei suoi figli fu Federigo, ottimo spadaio anch'egli vivo ancora nel 1595, le cui ...
Leggi Tutto
Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] in mano dei Mahdisti nel 1882-84. Iniziatasi la campagna anglo-egiziana nel Sūdān, nel settembre 1898 a lord H. Kitchener, che al comando dell'esercito egiziano aveva riportato la decisiva vittoria di Omdurmān, giunse a el-Khartūm, dove allora si ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] e la tortura e a riformare la giustizia; represse ogni tentativo di autonomismo e nel 1896 iniziò la riconquista del Sudan, completata poi (1899) da H. H. Kitchener. Ritiratosi (1907), scrisse a giustificazione della sua politica Modern Egypt (1908). ...
Leggi Tutto
Genere musicale afroamericano, originario delle Antille, con un ritmo base assimilabile a quello di una rumba in tempo moderato. Il carattere responsoriale della melodia e il tono satirico del testo sono [...] le loro canzoni negli Stati Uniti, contribuendo così alla prima diffusione del c., che si affermò negli anni 1950 con Lord Kitchener (nome d’arte di Aldwin Roberts: Arima 1923 - Champs Fleur 2000), Mighty Sparrow (nome d’arte di Francisco Slinger: n ...
Leggi Tutto
Nome arabo, d'origine aramaica, d'una misura agraria di superficie, che, con valori oscillanti secondo i tempi e i luoghi, fu ed è in uso nei paesi orientali di lingua araba: Egitto, Palestina e Siria, [...] dei cinque feddān si designa in Egitto la provvida legge n. 31 del 28 dicembre 1912, ispirata da lord H. Kitchener, la quale stabilisce l'insequestrabilità della proprietà agricola di coltivatori che siano proprietarî di non più di cinque feddān di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] avesse cominciato l'offensiva nell'Alto Sūdān prima che la spedizione Marchand lasciasse la Francia. Il Kitchener, giunto dinanzi a Fascioda il 19 settembre, intimò ai Marchand di sgombrarla. Per evitare un conflitto con l'Inghilterra, il D. aderì ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] il paese dopo un lungo glorioso periodo. Fin dall'inizio poté essere conclusa favorevolmente, grazie all'abilità di lord Kitchener, la guerra anglo-boera (trattato di Pretoria, 1902); il che consentì a E., non troppo interessato alla politica interna ...
Leggi Tutto