• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Geografia [6]
Storia [6]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [1]

Frumkin, Aleksandr Naumovič

Enciclopedia on line

Chimico sovietico (Kišinëv 1895 - Tula 1976). Prof. di elettrochimica nell'univ. di Mosca (dal 1930), direttore dell'istituto di Elettrochimica dell'Accademia delle scienze (dal 1958). Autore di importanti [...] ricerche di chimica fisica, in particolare di elettrochimica (struttura del doppio strato elettrico, cinetica dei processi elettrodici, adsorbimento, fenomeni interfaciali, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – KIŠINËV – MOSCA – TULA

Ščusev, Aleksej Viktorovič

Enciclopedia on line

Ščusev, Aleksej Viktorovič Architetto (Kišinev 1873 - Mosca 1949). Si formò all'accademia di Pietroburgo; dopo un viaggio di studio in Europa (1897-98), iniziò la sua attività riproponendo forme dell'antica tradizione russa, di [...] cui fu profondo conoscitore (varie chiese; padiglione russo della Biennale di Venezia, 1913-14; stazione Kazanskaja a Mosca, 1912-48). Influenzato dalle idee del costruttivismo, progettò il mausoleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – STALINGRADO – KOMSOMOL – KIŠINEV – TBILISI

Bickerman, Elias J

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Kišinëv 1897 - Tel Aviv 1981). Si formò a Berlino; nel 1938 si trasferì dapprima in Francia, quindi (dal 1942) negli USA (la grafia del cognome è cambiata, in conformità, da Bickermann [...] in Bikerman, infine in quella attuale). Si è occupato prevalentemente della storia politica, culturale, religiosa del mondo ellenistico, di testi biblici d'interesse storico e dei rapporti tra ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL AVIV – KIŠINËV – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bickerman, Elias J (1)
Mostra Tutti

Postan, Sir Michael Moissey

Enciclopedia on line

Economista (Kišinëv 1898 - Cambridge 1982), prof. di storia economica a Cambridge (1938-65), condirettore della Economic history review, ha studiato la correlazione tra andamento demografico, evoluzione [...] delle tecniche agricole e rapporti sociali nel Basso Medioevo. Opere principali: Some economic evidence of declining population in the later Middle Ages (articolo apparso nella rivista Economic history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIŠINËV – TRADE

Neyman, Jerzy

Enciclopedia on line

Neyman, Jerzy Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] 1941 ne diresse il laboratorio statistico e dal 1954 il dipartimento di statistica. Ha apportato notevoli contributi a diversi problemi di metodologia statistica e di statistica matematica, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – VARSAVIA – KIŠINËV – BENDERY

Gers'enzon, Michail Osipovic'

Enciclopedia on line

Filosofo e critico della letteratura russa (Kišinëv 1869 - Mosca1925), autore di studî su P. C̆aadev, gli slavofili, la "Mosca di Griboedov", A. Pus̆kin, I. Turgenev, N. Ogarëv e gli idealisti russi. La [...] sua particolare concezione della libera religione si evince dalla Perepiska iz dvuch uglov ("Corrispondenza da un angolo all'altro", 1921), discussione filosofica che tocca tutti i problemi dell'intelligencija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILI – KIŠINËV – OGARËV – MOSCA

Lenskij, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore russo A. P. Verviciotti (Kišinëv 1847 - Mosca 1908); fu anche regista, ottimo pedagogo, teorico dell'arte scenica, pittore e scultore; scrisse ricordi e annotazioni sulla mimica [...] e sulla truccatura. Recitò soprattutto al Piccolo teatro di Mosca con un repertorio tra i più ricchi e varî. Personalità di primo piano, seriamente preparato, fece di quasi tutte le parti che interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIŠINËV – MOSCA

Milestone, Lewis

Enciclopedia on line

Milestone, Lewis Regista cinematografico, il cui cognome originario era Milstein (Kišinëv, oblast´ di Odessa, 1895 - Los Angeles 1980); laureatosi in ingegneria a Gand, entrò nel cinema come montatore. Passato alla regia, [...] ha diretto: The garden of Eden (1928); The racket (1929); Betrayal (1929); All quiet on the western front (1930), tratto dal romanzo di E. M. Remarque, che gli valse l'Oscar e che rimane tra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – KIŠINËV – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milestone, Lewis (1)
Mostra Tutti

Venelin, Jurij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello storico Ju. I. Chuca (Nagy Tibova, Carpazî, 1802 - Mosca 1839). In viaggio verso la Russia per studiare la storia dei popoli slavi, fu bloccato dallo scoppio della rivoluzione greca (1821) [...] a Kisinev (Moldavia), dove, entrato in contatto con gli esuli bulgari, si appassionò alla loro lingua e alla loro civiltà. Trasferitosi (1825) a Mosca, dove strinse legami con S. T. Aksakov e M. P. Pogodin, attese alla composizione di Drevnie i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPAZÎ – KISINEV – AKSAKOV – BULGARI – RUSSIA

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Puškin, Aleksandr Sergeevič Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] fontan "La fontana di Bachčisaraj", 1824; Brat′ja-razbojniki "I fratelli briganti", 1827; Cygany "Zingari", 1827); fu poi a Kišinëv (1820) e a Odessa (1823). Nel 1824, in seguito al sequestro di una lettera in cui faceva professione di ateismo, perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – TOMAŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali