Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] dalla progressiva politicizzazione della stessa. I paesi che ospitano i fiumi immissari del Lago Aral - Tagikistan e Kirghizistan - hanno infatti mostrato tradizionalmente la tendenza a negoziare la concessione delle acque in cambio di accordi in ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] della Cecenia), dall'altra tentò di costruire un riavvicinamento con Stati dell'ex Unione Sovietica come la Bielorussia, il Kirghizistan e il Kazakistan. In politica estera, la necessità di poter contare su aiuti per il riassetto dell'economia russa ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] gigante russo Gazprom già possiede quasi tutta la raffinazione del petrolio e gas dell’Unione, compresi il 100% in Armenia e Kirghizistan, il 73% in Bielorussia ed il 50% in Kazakistan. Sempre nel 2025 è prevista l’entrata in vigore del mercato ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] Rublëv), nonché regista, all'esordio, dell'eccellente Pervyj učitel′ (Il primo maestro, 1965), il film fu girato in Kirghizistan. La sceneggiatura di Jurij Klepikov si prestava alla realizzazione dell'ennesimo prodotto nell'ambito di un genere all ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] (specialmente il Tagikistan, che confina direttamente con il nord dell’Afghanistan), alcuni hanno assistito a insurrezioni politiche (Kirghizistan e Uzbekistan) e tutti sono notoriamente corrotti (tutti i paesi dell’area): di conseguenza il contrasto ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] nel lungometraggio con Pervyj učitel′ (1965; Il primo maestro), tratto da un racconto di Č.T. Ajtmatov e girato in Kirghizistan, in cui si affronta il tema dello scontro tra tradizione e rinnovamento. La sua opera seconda, Asino sčast′e (La felicità ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] tendenza alla riduzione dei consumi e delle esportazioni – sono Cina, Spagna, Kirghizistan, Algeria e Russia. Le principali concentrazioni di minerale si trovano in Kirghizistan, Slovenia, Spagna e Ucraina.
Medicina
Il m. è un veleno generale ...
Leggi Tutto
tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] dall'Africa e dai paesi con numerosi casi di tubercolosi multiresistente che non hanno mai riferito dati: Bangladesh, Bielorussia, Kirghizistan, Pakistan e Nigeria. Purtroppo, oltre al costo in termini di vite umane, il fenomeno ha anche un costo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isole Marshall, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...