• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [7]
Storia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Asia [3]
Archeologia [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

ADAMOLI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva [...] (1873), pp. 411-448; Una spedizione militare nell'Asia centrale, ibid., pp. 917-953; Ricordi di un viaggio nelle steppe dei Kirghisi e nel Turkestan, in Bollettino R. Soc. Geogr. Ital., VII (1872), pp. 95-107; Viaggio al Marocco, ibid., XIII (1876 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TURKESTAN – KIRGHISI – TĀSHKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

SARTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI Ettore ROSSI Renato BIASUTTI . Sart è vocabolo turco, probabilmente d'origine indiana, avente il significato di "mercante" e di "sedentario" in opposizione a "nomade", relativo quindi a condizioni [...] formazione politico-amministrativa distinta e si sono invece confusi nelle due repubbliche sovietiche degli Uzbeki e dei Kirghisi, mentre i Tāgīk costituirono la repubblica socialista sovietica del Tadžikistan. Sono di statura piuttosto piccola e più ... Leggi Tutto

TASKENT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAŠKENT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] di Taškent è molto mista, ma vi predominano i Russi, i Sarti e gli Uzbeki, oltre a un certo numero di Kirghisi. Particolare cura è stata posta in questi ultimi anni all'educazione dell'elemento femminile, tanto nel campo culturale, quanto in quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASKENT (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] foci fluviali delle correnti che finiscono al Mar Nero, e talora del tutto separate dal mare) e dai laghi salati della steppa kirghisa, quali lo El′ton e il Baskunčak, il cui livello è più basso di quello del vicino Caspio. Per quanto soggetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] del Kazakistan, conviene fermarsi a una linea convenzionale, che dal medio corso dell'Ural attraverso i Mugodžar guadagni la steppa kirghisa poco a S. del Čalkar, e di qui, entro la confusa chiostra dei rilievi a S. di Semipalatinsk, finisca al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

BASCHIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] di tutto il regno denominato da quella città. I Baschiri, che per di più erano stretti a sud-est dai Kirghisi, si sottomisero spontaneamente al potere russo. Molti Baschiri furono liberati dal pagamento del tributo a Mosca (jasak), ma in compenso ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – ALESSANDRO II – ALLEVAMENTO – PIETROGRADO – AGRICOLTURA

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] 2800 km., ha, nella parte superiore del suo corso, una certa importanza per la irrigazione di cui si valgono i nomadi Kirghisi per migliorare i pascoli; al Syr-darja e ai suoi affluenti si deve poi gran parte della fertilità della conca della Fergana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti

CIAGHATAICO o Giaghataico

Enciclopedia Italiana (1931)

Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] a scrivere la propria lingua (a Kazan′ e nelle repubbliche recenti di Turkmenistan, Uzbekistan, Azerbaigian e Crimea), compresi i Kirghisi, subiscono ancora l'influenza di quell'antica letteratura, che però va sempre più cedendo il posto ai dialetti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO ARABO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI – TAMERLANO

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] con l’Ob, di cui raggiunse la foce. Tornato a Tobolsk, sempre per via d’acqua proseguì fino alle steppe dei Kirghisi, attraversò gli Urali meridionali e, passando per Oremburg, Samara e Pensa, rientrò a Mosca. Durante le escursioni all’interno della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

TŪRFĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRFĀN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Francesco ROSSI Alfred SALMONY N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] , il cinese e il turco. Essa fu dal 745 all'842 d. C. capitale del regno degli Uiguri, distrutto dai Kirghisi; quindi, sino all'invasione mongolica, capitale del piccolo stato degli Uiguri occidentali. Nei dintorni vi sono molte rovine di antiche ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – LE ARTI MINORI – ASIA CENTRALE – CONGLOMERATI – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRFĀN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali