• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [7]
Storia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Asia [3]
Archeologia [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] luoghi di consumo del legname e dalla scarsezza e difficoltà delle vie di comunicazione. La pesca è esercitaia da Russi, Turkmeni e Kirghisi nelle acque dei laghi, del Syr-darja, dell'Āmū-darȳa e dell'Ili, ma i suoi prodotti hanno importanza solo per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

ČELJABINSK

Enciclopedia Italiana (1931)

ELJABINSK Città della Russia orientale, al piede dei Monti Urali, sul fiume Mijas, affluente dell'Iset e perciò tributario dell'Ob, circondata da un territorio pianeggiante stepposo. Venne fondata nel [...] 1658 come piazzaforte per la difesa del paese contro le incursioni dei Kirghisi e per domare le irequenti rivolte dei Baschiri. Ha clima di carattere continentale e molto asciutto. Il suo territorio è occupato per due terzi da boschi; vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – DISTILLAZIONE – ALLEVAMENTO – ČELIABINSK – BASCHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČELJABINSK (1)
Mostra Tutti

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] iranico, il Mar Caspio e la regione rilevata, nota sotto la denominazione di Steppa dei Kirghisi, la quale divide appunto la depressione turanica dalla pianura della Siberia occidentale. Un tempo le popolazioni, che abitavano la regione iranica, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] alla problematica multietnicità del K., ma l’ultimo censimento ufficiale risale al 1999. In base alle stime del 2014 si rileva un aumento dei kirghisi (da 64,9 a 72,6%), una netta diminuzione (da 12,5 a 8,2%) dei russi (che, ortodossi o atei, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Minore, Arabia e India. Nel Bassopiano Siberiano, dagli Urali all’Enisej e dal Mare Artico alle Steppe dei Kirghisi e all’Altaj, prevalgono formazioni di sedimenti marini terziari e quaternari, mentre nell’Altopiano Siberiano affiora una piattaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UZBEKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] salita dal 71,4% al 78,3%. Sostanzialmente stabili le altre etnie: tagichi (4,7%), kazachi (4,1%), tatari (3,3%), kirghisi (0,9%). Da segnalare una significativa presenza (circa l’1%) delle famiglie di lavoratori provenienti dalla Repubblica di Corea ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PARTITO DEMOCRATICO – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

KUZNECOV, Pavel Varfolomeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUZNECOV, Pavel Varfolomeevič Pittore e incisore, nato a Saratov nel 1878. Studiò sotto la direzione di V. Serov alla Scuola di belle arti di Mosca e fece numerosi viaggi di studi a Parigi, dove fu profondamente [...] di belle arti in Mosca; partecipò a varie esposizioni del Mir Iskustva (Mondo artistico). Dopo un viaggio compiuto nel paese dei Kirghisi e nell'Asia centrale (1911-14) la sua arte fu penetrata da una nota realistica e luminosa. Durante un soggiorno ... Leggi Tutto

MIOTALPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] particolarmente lunghe e robuste. Si nutrono di bulbi e tuberi e sono diffuse in 7 specie e sottospecie (1931) dalla steppa dei Kirghisi attraverso l'Asia centrale fino in Cina. In Europa si trova lo Zokor (M. aspalax Pallas) lungo 20 cm. più 5 cm ... Leggi Tutto

TURGAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGAI (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Nome con il quale s'indica una regione dell'Asia centrale russa, che si sviluppa a oriente dei Monti Mugodzar. Pianura argillosa, non molto ricca di acque, non supera [...] la provincia di Turgai, che con le provincie di Akmolinsk e Uralsk formava la grande regione della Steppa dei Kirghisi e alla quale corrisponde attualmente la repubblica autonoma dei Kazaki o anche Kazakistan. La provincia di Turgai fu una delle ... Leggi Tutto

IRBIT

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIT (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia orientale, una delle più importanti del territorio dell'Ural, situata sul fiume omonimo, nel punto di confluenza con la Nica, tributaria della Tura [...] pellicce di ermellino, orso, lupo grigio, castoro, marmotte, volpi bianche, martora, ecc., mentre dalla steppa dei Kirghisi s'importano lane e prodotti cinesi, soprattutto tè, venduti contro merci europee. Gli stocks invenduti sono portati alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali