• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [7]
Storia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Asia [3]
Archeologia [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] e prominente. Sino a qualche secolo fa, tutti i Kirghisi erano allevatori nomadi di bestiame, portatori tipici della cultura compresi i 769.000 che vivono nella Russia asiatica. I Kazak-kirghisi sono 4 milioni e mezzo d'individui, dei quali circa 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

KEFIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KEFIR Alberico Benedicenti . Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] e di asina, ovvero di vacca e di pecora: rispettivamente kumys (russo, dal turco kumiz) e kefir (dall'arabo-turco kīf "benessere"). Tanto il kumys quanto il kefir si preparano con i grani o fave di kefir, ... Leggi Tutto

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] O. con l'Uzbekistan e parte del Kazakistan. Misura una superficie di 198.000 kmq. circa. Il territorio della repubblica kirghisa è per intero montuoso, essendo costituito dalle diramazioni occidentali del T‛ien šan, che dal gruppo del Khan-tengri si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

PIŠPEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŠPEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] ai piedi della catena dei Monti di Alessandro (Aleksandrovskij Chrebet), poco più a S. del corso del Ču, emissario del Lago Issyk, nella regione della Semireča o "dei sette fiumi", famosa per la sua fertilità, ... Leggi Tutto

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] territorî degli Urali e della Siberia; dal territorio autonomo degli Oirati e dal Turkestan cinese a E.; dalle repubbliche dei Kirghisi, dell'Uzbekistan e del Turkmenistan a S.; dalle provincie di Samara, Stalingrad e Astrachan′ e dal Mar Caspio a O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

BALCHAŠ

Enciclopedia Italiana (1930)

Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] il lago (deserti del Ljuk-kum, del Sari-išik-otrau, del Tau-kum e Kurgan-kum). A N. e ad O. l'altipiano kirghiso, qui assai poco elevato, prende il nome di Steppa della Fame e non è abitato che da pochi pastori nomadi. Bibl.: L. Berg, Untersuchungen ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – EVAPORAZIONE – KIRGHISI – KIRGHISO

Bishkek

Enciclopedia on line

Bishkek Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto [...] corso del f. Ču, B. è sede di notevoli stabilimenti industriali  attivi nei settori chimico, meccanico, tessile, elettrotecnico e della trasformazione dei prodotti agricoli. Soprattutto, però, è città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – KIRGHIZISTAN – KIRGHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bishkek (2)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] di ESE., l'Altai meridionale, che pure conta giogaie elevatissime, da cui si digrada coi monti Kalba verso la steppa dei Kirghisi. Dal Tabyn Bogdo-ola si diparte, con direzione generale verso ESE., la molteplice muraglia dell'Altai Mongolo, che si ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE EFFUSIVE – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – PINO CEMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAI (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ) e nel mongolico i, ü, e. Fra gli altri mutamenti vocalici ricorderemo solo che nei dialetti di Abakan *ä passa ad e come nel kirghiso; nei dialetti del Volga, di Tobolsk, nel Baschiro e Baraba passa ad i e nel ciuvasso ad a, p. es., är "uomo" (‛osm ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAGIKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] il 65%, con lingua di ceppo persiano) convive con uzbeki (26%, concentrati nella valle del Fergana), russi (3,5%), tatari (1,4%) e kirghisi (1,3%). A Sud il T. presenta un lungo confine con l’Afghānistān, spesso indicato come luogo per il traffico di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO INTERNAZIONALE – EMOMALI RAHMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali