Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] a una pluralità di gruppi di interesse autonomi rispetto al partito.
Il partito che emerge da questi sviluppi è per Kirchheimer un partito sempre più pragmatico, affidato all'immagine di massa dei leaders e alla politica dei media, socialmente più ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] poliarchie riguarda i partiti politici e i sistemi di partito. Dopo i pionieristici studi di Duverger (v., 1951) e Kirchheimer (v., 1966) i partiti politici sono stati (e sono tuttora) studiati sia sotto il profilo organizzativo (v. Panebianco, 1982 ...
Leggi Tutto