Giurista e politologo tedesco (Heilbronn 1905 - Silver Springs, Maryland, 1965), fu esule dapprima a Parigi (1934-37), dove iniziò la sua collaborazione con la Scuola di Francoforte, proseguita poi a New York (dal 1937), quando la Scuola prese il nome di Institute of social research. Durante la guerra collaborò con i servizî segreti statunitensi e poi con il Dipartimento di stato fino al 1955. Dal ...
Leggi Tutto
Giurista e politologo (n. Katowice 1900 - m. in Svizzera 1954). Avvocato, esercitò la professione nel settore del diritto del lavoro. Socialdemocratico, costretto all'esilio, dal 1933 al 1936 studiò sotto [...] 1977), nella quale utilizza con grande finezza uno schema interpretativo marxiano. Insieme a A. R. L. Garland e a O. Kirchheimer scrisse The fate of small business in Germany (1943). Alla fine della guerra accettò il posto di professore di government ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] prerogative di corpo rende la sua integrazione nel regime più lenta, anche se con effetti non meno nefasti (v. Kirchheimer, 1961, pp. 300 ss.; v. Müller, 1988).
Il caso italiano
La magistratura italiana ha tradizionalmente presentato un assetto ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] per una sociologia della giustizia penale, in "La questione criminale", 1976, n. 2/3, pp. 519-538).
Rusche, G., Kirchheimer, O., Punishment and social structure, New York 1939 (tr. it.: Pena e struttura sociale, Bologna 1978).
Scheerer, S., L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp. 865-888.
Rossi, P., La pena di morte, Milano 1978.
Rusche, G., Kirchheimer, O., Punishment and social structure, New York 1939 (tr. it.: Pena e struttura sociale, Bologna 1978).
Selmini, R., I ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952).
Kirchheimer, O., Legalität und Legitimität (1932), in Politik und Verfassung, Frankfurt a.M. 1964 (tr. it. in: Costituzione senza ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e poi in Italia, e come è stato proclamato dal processo di Norimberga contro i crimini dei governanti nazisti (v. Kirchheimer, 1961, pp. 323-347; v. Wechsler, 1961, pp. 138-157).
La ‛giustizia costituzionale', quale si è configurata in un crescente ...
Leggi Tutto