• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [17]
Storia [11]
Africa [10]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Sport [9]
Scienze politiche [9]
Arti visive [5]
Geopolitica [5]

Stato, quasi stato, non-stato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gian Paolo Calchi Novati Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] il mutamento di regime a Tripoli, la separatezza della Cirenaica è più di una mera ipotesi. L’unità del Congo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da Ruanda e Uganda attraverso le popolazioni di ceppo tutsi. Chi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Il suono urbano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] come fra i centri creativi di questo fenomeno vi siano tanto le metropoli extra-occidentali (come Il Cairo, Lagos, Kinshasa), quanto le capitali “creolizzate” di popolazioni diasporiche, come Parigi e Londra. Storicamente, le scene musicali che hanno ... Leggi Tutto

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] la mutazione di virus delle scimmie. L’analisi di campioni di sangue vecchi di quasi 40 anni e provenienti da Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) ha permesso di determinare la sequenza nucleotidica di un frammento lungo circa 300 bp del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Repubblica La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] differenti campi a Bangui), che si sommano ai circa 160.000 che hanno ripiegato nei campi profughi in Congo Kinshasa, Congo Brazaville, Ciad e Camerun, rendendo concreto il rischio di emergenza alimentare. La forza multinazionale in Africa Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione [...] ), nel quadro della strategia di contenimento della guerriglia dell’Unita, e, più recentemente, in sostegno al governo di Kinshasa nel Nord Kivu. La partecipazione di Luanda alle missioni internazionali è limitata. Dal 1963 sono attivi vari movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – HOLDEN ROBERTO – JONAS SAVIMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] ), nel quadro della strategia di contenimento della guerriglia dell’Unita, e, più recentemente, in sostegno al governo di Kinshasa nel Nord Kivu. La partecipazione di Luanda alle missioni internazionali è limitata. Dal 1963 sono attivi vari movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONALE DI CALCIO DEL TOGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (2)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] mancanza d'una ferrovia che si è indugiato a lungo a costruire, è rimasta fino ad oggi tributaria della ferrovia del Congo belga Kinshasa-Matadi, solo sbocco e sola via d'accesso per i 18.000 km. di vie navigabili del Congo e dei suoi affluenti, la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – FORESTA EQUATORIALE – MALATTIA DEL SONNO – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

Nigeria

Atlante Geopolitico 2016 (2015)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci [...] d’Avorio (che chiudeva il suo decennio più difficile), Mali, Nigeria, Darfur (Sudan), Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, Congo-Kinshasa e, come ormai da un quarto di secolo, Somalia. Il processo di stabilizzazione politica del continente è così ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di colpevolezza da parte dei bianchi e sogni di libertà per i neri. B.I. Kingelez (n. 1948) ritrae la sua Kinshasa con i resti di lattine in alluminio e altri rifiuti riciclati del mondo occidentale, trasfigurati in una città ideale sempre in bilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dell'anglicano John Mbiti, ma anche a segni significativi, come la nascita di una ‟Revue africaine de théologie" a Kinshasa, Congo): problematiche sono però spesso le forme in cui questo superamento viene proposto. Il cammino resta aperto: ‟Il grido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali