Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] come Il mulino del Po (1949) e La tempesta (1958), entrambi di Lattuada, War and peace (1955; Guerra e pace) di KingVidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer. Negli anni Sessanta e Settanta si orientò verso opere di produzione corrente come i film ...
Leggi Tutto
Young, Robert
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] ; Ossessione del passato) e, di nuovo come fanatico nazista, The mortal storm (1940; Bufera mortale). Sotto la regia di KingVidor affiancò Spencer Tracy in Northwest passage (1940; Passaggio a Nord-Ovest) e interpretò nell'elegiaco H.M. Pulham, Esq ...
Leggi Tutto
Donat, Robert (propr. Friedrich Robert)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Withington (Manchester) il 18 marzo 1905 e morto a Londra l'8 giugno 1958. Figura prestante, [...] Alessandra) diretto da Jacques Feyder. Scritturato dalla Metro Goldwin Mayer, partecipò al film The citadel (1938; La cittadella) di KingVidor e quindi a Goodbye, Mr. Chips ma, allo scoppiare della guerra, si rifiutò di tornare negli Stati Uniti. Fu ...
Leggi Tutto
Crain, Jeanne
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] favorevoli, infatti, furono quelle di partecipare a due western interessanti, Man without a star (1955; L'uomo senza paura) di KingVidor, con un grande Kirk Douglas, e Fastest gun alive (1956; La pistola sepolta) di Russell Rouse, con Glenn Ford e ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] sua nipote (la stessa R.). Quindi consolidò il successo grazie al melodramma The citadel (1938; La cittadella) di KingVidor. Alla fine degli anni Trenta, furono però le sue doti brillanti a essere valorizzate da registi di grande mestiere che ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] . Negli anni Venti lavorò anche con KingVidor, George Fitzmaurice, Raoul Walsh e Henry King. Uno dei suoi film più ispirati dei) di Niblo, The magic flame (1927; Arlecchino re) di King e Sadie Thompson (1928; Tristana e la maschera) di Walsh. Negli ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] e perennemente vessato dai suoi compaesani. Da ricordare la partecipazione a War and peace (1955; Guerra e pace) di KingVidor, al bellico Tunes of glory, in cui è un aristocratico ufficiale che muore suicida, al western Oklahoma crude (1973 ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] in The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) e da Charles Vidor in Together again (1944; Ancora insieme). Nel dopoguerra, dopo la commedia musicale Anna and the king of Siam (1946; Anna e il re del Siam) di John Cromwell, la D ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] Pictures scrisse invece il soggetto di New York town di Charles Vidor. L'anno successivo firmò con Herman J. Mankiewicz The pride of pupe). L'ultimo titolo dell'estesa filmografia di S. è King of the roaring Twenties ‒ The story of Arnold Rothstein ( ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] Song without end (1960; Estasi), iniziato da Charles Vidor e terminato da George Cukor, biografia hollywoodiana del di Cukor. In quegli stessi anni interpretò film diretti ancora da Losey, King and country (1964; Per il re e per la patria), Modesty ...
Leggi Tutto