The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: KingVidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] ).
Bibliografia
F. Di Giammatteo, The Fountainhead, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1950.
C. Harrington, The Later Years, KingVidor's Hollywood progress, in "Sight & Sound", n. 4, April-June 1953.
L. Moullet, The Fountainhead, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: KingVidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: KingVidor; sceneggiatura: KingVidor, John V.A. Weaver, [...] di clown.
Sebbene André Bazin, sottolineando l'esistenza nel cinema muto di un filone realista, non citi il nome di KingVidor accanto a quelli di von Stroheim, Murnau e Flaherty, il regista americano merita di essere incluso nella lista dei cineasti ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] l'acconciatura bionda), Victor Fleming (quattro mesi, prima di correre sul set di Gone with the Wind) e KingVidor (dieci giorni per le scene del Kansas). Addirittura undici gli sceneggiatori a vario titolo coinvolti. E la gestazione travagliata ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Giannini, Casa Ricordi (1954) e Casta diva (1954) entrambi di Carmine Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di KingVidor, fino a Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, che gli valse nel 1958 il suo primo Nastro d'argento, condiviso con ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] fu preceduto da commedie e drammi imperniati sulla fabbrica dei sogni: tra le prime, Show People (Maschere di celluloide, KingVidor 1928) e Bombshell (Argento vivo, Victor Fleming 1933); tra i secondi, What Price Hollywood? (A che prezzo Hollywood ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] uno schema di riscatto molto sfruttato nella tradizione del cinema sportivo (a partire almeno da The Champ ‒ Il campione, KingVidor 1931). Allo stesso modo, immancabile è la sequenza in cui i due sfidanti si allenano gagliardamente in montaggio ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: KingVidor; produzione: KingVidor per MGM; soggetto: KingVidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] torna in famiglia e sposa Rose, figlia adottiva di suo padre.
Insieme ad Aleksandr P. Dovženko e ad Abel Gance, KingVidor può essere considerato il 'grande visionario' della storia del cinema. Senza mai cadere nel ridicolo, come succede talvolta a ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] del grande attore di colore Paul Robeson, Nana (1934; Nanà) di Dorothy Arzner, Our daily bread (1934; Nostro pane quotidiano) di KingVidor, A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] ) di John Huston, premiata alla Mostra del cinema di Venezia, nonché quella di The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di KingVidor.
Prima di concludere la sua trentennale carriera, nel 1965, con la partitura di Two on a guillotine (Il boia è ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] di una serie inaugurata nel 1957 dal Nastro d'argento vinto per le musiche di War and peace (1955; Guerra e pace) di KingVidor e proseguita nel 1958 per Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) di Fellini e nel ...
Leggi Tutto