Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] rose (1936; Destino di sangue), Nine days a queen (1936) e King Salomon's mines (1937; Le miniere di re Salomone). Ma fecero ricorso americani, come The citadel (1938; La cittadella) di KingVidor e Captain Horatio Hornblower (1951; Le avventure del ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] che assiste ad apparizioni mistiche, per il quale ottenne l'Oscar nel 1944, e il famoso, sensuale e barocco mélo western di KingVidor Duel in the Sun (1946; Duello al sole), cui è legata l'immagine più famosa e suggestiva dell'attrice, quella della ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] il padre, sul set, d'infarto, mentre girava il film Solomon and Sheba (Salomone e la regina di Saba) di KingVidor, uscito postumo nel 1959.
Bibliografia
J. Richards, Swordsmen of the screen, from Douglas Fairbanks to Michael York, London-Boston ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] di Luigi Zampa, per il quale collaborò con Mario Garbuglia. War and peace (1955; Guerra e pace, il kolossal di KingVidor (il quale fu affiancato per le scene di battaglia da Mario Soldati), gli offrì l'occasione di ricostruire imponenti scenografie ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] Stevens, e nel 1938 ottenne la prima nomination all'Oscar con l'interpretazione di Stella Dallas (1937; Amore sublime) di KingVidor, in cui è un'ex operaia che solo per amore della figlia accetterà di rompere il matrimonio, da lei stessa portato ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] con l'aggiunta di musiche originali, per The big parade (1925; La grande parata) e La bohème (1926), entrambi di KingVidor, e per Ben Hur (1926) di Fred Niblo; le ultime due, in particolare, rappresentano tipici esempi di accompagnamento costruito ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] statunitensi e la Metro Goldwyn Mayer gli offrì un contratto e un ruolo nel dramma The citadel (1938; La cittadella) di KingVidor, al fianco di Robert Donat e Rosalind Russell. Prima di arruolarsi nella Royal Air Force, che servì dal 1942 al 1945 ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] big house (1930; Carcere) di George W. Hill, cui seguì il secondo nel 1932 con The champ (1931; Il campione) di KingVidor. Di rilievo il fatto che nella sua filmografia non prevalgono i film sentimentali incentrati su personaggi femminili, e i suoi ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] alla società patriarcale.
In un importante articolo successivo, Afterthoughts on "Visual pleasure and narrative cinema" inspired by KingVidor's Duel in the Sun (1946), pubblicato nel 1981, l'autrice si occupa di spettatorialità, struttura narrativa ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] di attenti studi e ricerche iconografiche, come in Stagecoach (1939; Ombre rosse) di Ford, Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di KingVidor, The sea of grass (1947; Mare d'erba) di Elia Kazan, How the West was won (1962; La conquista del West) di ...
Leggi Tutto