Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] nel 1932 l'Oscar per il miglior attore (a pari merito con Wallace Beery per The Champ ‒ Il campione, di KingVidor); il film ebbe due nominations per la fotografia e la sceneggiatura non originale.
Interpreti e personaggi: Fredric March (Dr. Henry ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] di responsabilità e la violenza del desiderio in drammi esotici o in costume come Ruby gentry (1952; Ruby, fiore selvaggio) di KingVidor, The president's lady (1953; Schiava e signora) di Henry Levin e The naked jungle (1953; Furia bianca) di Byron ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] nel cinemascope di Fanny (1961) di Joshua Logan o nel vistavision di War and peace (1956; Guerra e pace) di KingVidor. Nato in una famiglia di attori di music hall, cominciò a quattro anni una breve carriera di attore-bambino, subito abbandonata ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] , che ammiccano alla densità cromatica del cartone animato, e con il western Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di KingVidor, fotografato insieme a Lee Garmes e Ray Rennahan, in cui il colore sembra invece piegarsi al gusto di un espressionismo ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] d'autore importanti tra i quali Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, Duel in the sun (1946; Duello al sole) di KingVidor, Under capricorn (1949; Sotto il Capricorno o Il peccato di Lady Considine) di Hitchcock, e Portrait of Jennie (1949; Il ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] Freund, del perfido dottor Fu Manchu in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e KingVidor e dell'architetto Poelzig in The black cat (1934) di Edgar G. Ulmer. Egli inoltre ripropose la figura di Frankenstein altre ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] . Il primo successo personale fu la colonna sonora di Street scene (1931; Scena di strada), ambizioso film 'umanitario' di KingVidor, che fu spesso eseguita in concerto. Da allora N. cominciò a spaziare tra i generi cinematografici più disparati, ma ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] anche a numerose produzioni internazionali, tra cui Mambo (1954) di Robert Rossen, War and peace (1955; Guerra e pace) di KingVidor, e Madame Sans-Gêne (1961) di Christian-Jaque. Come sceneggiatore di film di genere, D. C. partecipò, con un tocco ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] popolare, dal melodramma teatrale e dal cinema americano (in particolare quello di David W. Griffith, KingVidor e Henry King), M. rimase saldamente ancorato alla sua terra d'origine, tanto da divenirne il cantore per eccellenza, realizzando film nei ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] infine per Kirk Douglas (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura, basato su un romanzo di D. Linford e diretto da KingVidor). Al 1955 risale The far country (Terra lontana) di Mann, che, pur se ambientato in Alaska, è stato definito da B. Lucas ...
Leggi Tutto