Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] Stati Uniti per una indegna campagna scandalistica, tornò in Inghilterra (dove avrebbe diretto ancora A king in New York, 1957, e A countess from Hong Kong, 1967), e dal 1953 visse prevalentemente in Svizzera, dove scrisse anche le sue memorie (My ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Evanston, Illinois, 1974). Conseguita la laurea in Architettura all’Università di Yale, ha iniziato la carriera nel mondo del cinema dirigendo i cortometraggi [...] e Cry_Wolf (2005, Nickname: Enigmista), è tornato alla regia con Four Christmases (2008, Tutti insieme inevitabilmente), The king of Kong - A fistful of quarters e Freakonomics (2010, documentari). Tra i creatori e produttori del telefilm Breaking in ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] del film come in The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor, ispirato molto liberamente alla vita dell'architetto Frank Lloyd Wright, ma ne avverte l'eco perfino nei film di Hong Kong sul kung-fu e sui gangster, dai ritmi spesso ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] eroi solitari votati alla sconfitta, spesso ispirato ai romanzi di Gu Long. King Hu (autore, tra l'altro, di Da zui xia, 1966, di Wong Kar-Wai (Chongqing sanlin, 1994, Hong Kong express) hanno cominciato a venire apprezzati e distribuiti in ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] era sostenuto da un pubblico avido consumatore, come quello di Hong Kong, di ogni genere di film.A partire dal 1955, nell' il mondo il genere hongkonghese delle arti marziali inaugurato da King Hu.Tra gli altri registi che hanno esordito negli anni ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] riuscirono a realizzare alcuni film (anch'essi però girati a Hong Kong), tra cui Một chiếu trên sống Cửu Long (Una sera Do Minh Tuan (Vua bãi rác, noto anche come Foul king, 2002). *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Mark Robson; il corrispondente dalla Corea, innamorato di una dottoressa di Hong Kong, in Love is a many-splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) di Henry King; il seducente vagabondo che smaschera i vizi nascosti della classe media ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] voleva uscire dalla Grande depressione. Debuttò sullo schermo in The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John d'oro), mentre la serie si sarebbe chiusa a Hong Kong (1962; Astronauti per forza): film diretti rispettivamente da Schertzinger, ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] Christine la macchina infernale), tratto da un romanzo di S. King, Big trouble in Little China (1986; Grosso guaio a omaggio alle nuove avventure visive già allora proposte dal cinema di Hong Kong, Body bags (1993; Body bags ‒ Corpi estranei), film a ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] of zen (1971; A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante) di King Hu, ma il 'film di sciabola' è diventato di moda anche in aperto ai registi, ai temi e all'iconografia dei film di Hong Kong (Face/Off , 1997, Face/Off ‒ Due facce di un assassino ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...