(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] al giugno 1991 ha pubblicato sul mensile di Hong Kong Jiushi niandai-The Nineties, racconti brevissimi su personaggi in , Food, kings, and the national tradition in Ah Cheng's "The Chess King", in Modern China, 1988, 4, pp. 388-418.
K. Louie, The ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] il li, come insieme di regole etico-religiose, che Kong Fuzi (Confucio, 551-479 a.C.) avrebbe poi precisato Coke, che fu chief justice della Court of common pleas e del King's bench e la cui attività giudiziaria è documentata da 13 volumi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ramificazioni a Los Angeles, San Francisco, Hawaii, Hong Kong, nel Sudamerica, nelle Filippine, pubblica giornali a Korea. Its land, people and culture of all ages, Seul 1960.
King, W., A thousand lives away. Buddhism in contemporary Burma, Harvard ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] -padrone del CIO, fu narrata dal regista Lee Philips in The king of the Olympics (Il re delle Olimpiadi).
Il film ufficiale dei dopo aver fatto parte della nazionale di nuoto di Hong Kong, è diventata nota soprattutto per la sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 67, 1993, pp. 575-583; K. Krogh, Gåden om kong Gorms grav. Historien om Nordhøjen i Jelling [L'enigma della tomba di I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of England, Denmark and Norway, a cura di A.R. Rumble, London 1994; ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] del film come in The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor, ispirato molto liberamente alla vita dell'architetto Frank Lloyd Wright, ma ne avverte l'eco perfino nei film di Hong Kong sul kung-fu e sui gangster, dai ritmi spesso ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] eroi solitari votati alla sconfitta, spesso ispirato ai romanzi di Gu Long. King Hu (autore, tra l'altro, di Da zui xia, 1966, di Wong Kar-Wai (Chongqing sanlin, 1994, Hong Kong express) hanno cominciato a venire apprezzati e distribuiti in ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] 204; G. Toscano, La prima missione cattolica nel Tibet, Hong Kong 1951, pp. 285-290 (seconda ediz., Alla scoperta del Tibet, The Tibet Journal Dharamsala (India), 1982, nn. 1 e 2; Id., The King Lha-bzaṅ Khan and the Jesuit priest fr. D., ibid., n. 3. ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] era sostenuto da un pubblico avido consumatore, come quello di Hong Kong, di ogni genere di film.A partire dal 1955, nell' il mondo il genere hongkonghese delle arti marziali inaugurato da King Hu.Tra gli altri registi che hanno esordito negli anni ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] riuscirono a realizzare alcuni film (anch'essi però girati a Hong Kong), tra cui Một chiếu trên sống Cửu Long (Una sera Do Minh Tuan (Vua bãi rác, noto anche come Foul king, 2002). *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...