Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] pubblico maggiorenne e acculturato, ospitare citazioni 'postmoderne' dall'Art Nouveau, dalla Pop e dalla Op Art, da KingKong o da Frankenstein, rappresentare sullo schermo un coloratissimo trip psichedelico come quelli che le droghe ‒ una scoperta ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] regina di Scozia) di Charles Jarrott, The day of the locust (1975; Il giorno della locusta) ancora di Schlesinger, KingKong (1976) di John Guillermin. Né vanno dimenticati alcuni lavori degli anni Ottanta tra cui le musiche per Body heat (1981 ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] regia con un'opera a basso costo, Schlock (Slok), uscita solo nel 1973, nella quale compare uno scimmione che evoca KingKong, figura ricorrente nel cinema di Landis. Il film riprende la storia classica della bella e la bestia, e introduce un altro ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] simbolica puntando essenzialmente sull'elemento catastrofico. In tutta la sua opera successiva ‒ dal seguito di KingKong, The son of Kong (1933; Il figlio di KingKong) al dramma Long lost father (1934) con John Barrymore; dal film storico The last ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] , Doctor Dolittle (1967; Il favoloso dottor Dolittle) ancora di Fleischer, per il quale ottenne la nomination all'Oscar, KingKong (1976) di John Guillermin. Si può dire però che l'ultimo suo lavoro veramente significativo fu l'apparato scenografico ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] dove poté dimostrare le sue capacità nelle ambientazioni d'epoca. Si mise in luce però anche in film di ambiente contemporaneo, come KingKong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack, The informer (1935; Il traditore) di John Ford e i primi ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] . Affascinato dal cinema tedesco degli anni Venti, elaborò una personale rilettura della scenografia espressionista in film fantastici come KingKong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, storici come The hunchback of Notre Dame (1939 ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] tornata in vita, si scontra con l'orrido animale preistorico Baragon; o Kaijū sōshingeki (1968; Gli eredi di KingKong). Il regista sviluppò anche il settore della fantascienza extra-terrestre: a questo proposito vanno ricordati Chikyū bōeigun (1957 ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] molte figure della letteratura moderna, sia drammatiche sia comiche, e costituiscono ancora oggi un motivo ben presente nell'immaginario collettivo contemporaneo, dai libri, al cinema (per esempio il gigantesco scimmione KingKong), ai fumetti. ...
Leggi Tutto
Black, Jack (propr. Thomas Jacob)
Black, Jack (propr. Thomas Jacob). – Attore e musicista statunitense (n. Hermosa Beach 1969). Comico dallo sguardo folle e dai comportamenti spesso imprevedibili, B. [...] supplente capace di motivare in maniera molto ‘musicale’ i propri studenti. È poi Peter Jackson a volerlo tra i protagonisti del suo remake di KingKong (2005) nel ruolo di un eccentrico regista trovatosi suo malgrado a confrontarsi con il gigantesco ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...